15.9 C
Salerno
mercoledì, Maggio 31, 2023
spot_img

Cibi antifreddo, ecco i primi 10

Cibi antifreddo? Esistono, eccome se esistono. Scopriamo come e quali alimenti ci aiutano a combattere il freddorafforzano il sistema immunitario e allontanano anche influenza e raffreddore.

Fa un freddo gelido. Volentieri mettiamo qualche coperta in più. E se abbiamo la fortuna di avere un camino, restiamo incollati lì davanti anche per ore. Ma il cibo può aiutarci ad aumentare la temperatura corporea e, in generale, ha il potere di farci sentire meglio. Il freddo non si combatte dunque non solo con giacche e termosifoni, ma possiamo sconfiggerlo anche a tavola. Zuppe e minestre sono le regine dei pasti invernali, anche perché sono piatti unici facili da preparare, nutrienti e a misura di dieta. E contrastano il freddo come pochi altri piatti. Si quindi a minestroni, pasta e fagioli, e in generale l’abbinamento fra cereali e legumi caldi. Questi ultimi, poi, insieme a carne, frutta e verdure di stagione aiutano l’organismo ad alzare la temperatura. Grazie al loro apporto calorico, danno una marcia in più al metabolismo che riesce a produrre più energia e più calore. Bandiamo allora i falsi miti come diete eccessive ed alcol per mangiare i cibi giusti d’inverno, quelli antifreddo, sia per ristorarci che per fronteggiare gli effetti negativi del gelo, anche sulla pelle esposta a vento e temperature basse.

I 10 cibi antifreddo

1. Aglio e cipolla

Antimicrobici e antibatterici, aglio e cipolla sono ottimi alleati contro l’influenza soprattutto se consumati crudi. Un infuso a base di aglio è efficacissimo per il mal di gola, naturalmente per chi riesce a berlo perché ha un gusto particolare.

2. Bevande calde

Le tisane e il tè riscaldano, rilassano, sono depurative e spesso anche antiossidanti (come il tè verde). Ideali nel pomeriggio o prima di andare a letto, per scaldarsi e non smangiucchiare.

3. Carne, pesce e uova

Tutte le fonti proteiche sono importanti con il freddo. Ingerire questi nutrienti favorisce la produzione di calore. Da preferire carni bianche e pesce azzurro perché nutrono senza appesantire e bilanciano i tempi digestivi più lunghi richiesti dalle zuppe di cereali e legumi. Per contrastare il freddo, cuciamoli al forno con un contorno di verdure miste e serviamoli ben caldi.

4. Cereali

cereali forniscono energia e a tavola ci aiuta a riscaldarci. Nella versione integrale i cereali sono ancora più ricchi di vitamine del gruppo B che aumentano la resistenza al gelo. Possiamo prepararli per i pasti principali abbinandoli ai legumi per un classica pasta e fagioli o pasta e ceci. Ci scalderemo e rimarremo sazi a lungo.

5. Frutta fresca

Tra la frutta fresca, quando il freddo è pungente, facciamo incetta di kiwi ed agrumi. Entrambi sono infatti ricchi di vitamina C che rafforza il sistema immunitario, messo alla prova dagli sbalzi di temperatura. Una spremuta di arancia a inizio giornata o a metà mattina è l’ideale per tenere lontano raffreddore e influenza.

6. Frutta secca 

Noci, mandorle, nocciole e pistacchi contengono vitamina E (ottimo antiossidante e amica del sistema immunitario) e sali minerali. Lo zinco, in particolare, di cui sono ricche specialmente le noci, rafforza le difese immunitarie e protegge la pelle provata dal freddo.

7. Legumi

Fagiolilenticchie, i piselli e i ceci combattono il freddosono corroboranti e ricchi di ferro. E farne scorta è fondamentale d’inverno perché la carenza di ferro fa sentire di più il freddo. Cuciniamoli con i cereali per renderli ancora più gustosi, nutrienti e sazianti.

8. Verdure di stagione

Tra le verdure sono utili per combattere il freddo a tavola. Ovviamente mangiamole calde d’inverno. Gli spinaci sono ricchi di ferro che contrasta il freddo. Broccolizuccaradicchio e carote hanno un alto contenuto di vitamina C ed antiossidanti che sostengono le difese immunitarie. Il betacarotene delle carote, poi, stimola la produzione di globuli bianchi.

9. Parmigiano

Contiene proteine ad alto valore biologico che hanno la capacità di rinforzare gli anticorpi. Senza eccedere in quantità, dato che ha un’elevata quota di grassi oltre ai nutrienti, abbiniamolo a zuppe ed insalate miste.

10. Latticini

Una tazza di latte caldo è simbolo del calore e del nutrimento. Meglio di giorno che di sera, per non appesantire la digestione. Lo yogurt invece rafforza il sistema immunitario ed è anche di aiuto per la pelle dal punto di vista cosmetico.

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli