5.9 C
Salerno
lunedì, Dicembre 4, 2023
spot_img

Fame, 554mila assistiti in Campania

Ecco perché la fame fa ancora paura!

Fame, 554mila assistiti in Campania. Secondo la Coldiretti “il problema non riguarda solo il terzo mondo ma anche i paesi più industrializzati. Maggiori criticità in Italia si registrano anche in Sicilia (378mila) e Calabria (300mila)”.

fame

Il problema fame è diffuso e grave. La mancanza di cibo è un’emergenza ben evidente anche nel nostro paese e in Campania. “In Italia ci sono 2,7 milioni di affamati che nel 2018 sono stati costretti a chiedere aiuto per mangiare, di cui oltre il 55% concentrati nelle regioni del Mezzogiorno”.

E’ quanto emerge con estrema chiarezza dalla prima mappa della fame in Italia elaborata dalla Coldiretti. L’occasione è stata fornita dalla Giornata mondiale dell’alimentazione. Si è lavorato sulla base dei dati sugli aiuti alimentari distribuiti con i fondi Fead attraverso l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea).

Oltre alla già citate regioni del sud, preoccupanti risultano anche i dati del nord. In particolare della Lombardia, dove abbiamo quasi 300mila casi di persone in difficoltà alimentare. Tra le categorie più deboli a livello nazionale “si contano – spiega sempre la Coldiretti – 453mila bambini di età inferiore ai 15 anni, quasi 197mila anziani sopra i 65 anni e circa 103mila senza fissa dimora”.

fame

I pacchi alimentari

La stragrande maggioranza di chi ha avuto necessità di aiuto lo ha fatto “attraverso la consegna di pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri. Per lo più, pensionati, disoccupati, famiglie con bambini che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno. E la preferiscono al consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli”.

Appena “113mila gli ospiti presso le mense dei poveri” a fronte di “2,36 milioni che invece hanno accettato confezioni di prodotti”. Ma si contano “anche 103mila persone – aggiunge la Coldiretti – che hanno supportato le unità di strada, gruppi formati da volontari. Costoro aiutano le persone più povere incontrandole direttamente nei luoghi dove trovano ricovero”.

fame

La solidarietà

Molti gli italiani attivi nella solidarietà “a partire da Coldiretti e Campagna Amica che hanno lanciato l’iniziativa della spesa sospesa. Si tratta della possibilità di fare una donazione libera presso i banchi del mercato di Campagna Amica per fare la spesa a favore dei più bisognosi”.

“In pratica, si mutua l’usanza campana del caffè sospeso, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente successivo”.

(Fonte: coldiretti.it/ 16.10.2019)

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli