14.3 C
Salerno
martedì, Maggio 30, 2023
spot_img

La cipolla fa bene, ecco perché

di Cecilia Salerno*

Esistono diverse varietà di cipolle; tra le rosse la più famosa è quella di Tropea e, per restare in Campania, quella di Vatolla e la ramata di Montoro. La cipolla è strettamente imparentata…

…con aglio, porro, scalogno ed erba cipollina ed è il bulbo di una pianta erbacea l’allium cepa. Originaria dall’Iran, già nota ai Babilonesi e presente in India, fu introdotta in Egitto e da qui nel mondo greco-romano.

Cipolla, proprietà antitumorali ed antiossidanti

Come l’aglio, la cipolla è ricca di composti sulfurei che le conferiscono il caratteristico odore e sapore, nonché di un’importante quantità di flavonoidi che svolgono un’azione antiossidante ed antitumorale. Questo bulbo contiene per il 92% acqua poi proteine, fibre, vitamine A, B1, B2, B3 e C insieme a sali minerali come calcio, potassio, fluoro, magnesio, fosforo e ferro.

Cipolla, ottima per intestino e sistema immunitario

Il consumo quotidiano di cipolla risulta un ottimo alleato per mantenere l’intestino pulito in quanto leggermente lassativa e la flora intestinale appropriata grazie all’azione prebiotica dell’inulina. Favorisce inoltre, il funzionamento del nostro sistema immunitario.

Cipolla, un’alleata antica

Nella medicina popolare la cipolla è sempre stata utilizzata sia come antibiotico ed antibatterico naturale. l’obiettivo è sia di stimolare la diuresi sia favorire una buona circolazione. Nelle case contadine, infatti, non era raro che durante le malattie stagionali venisse messa una cipolla tagliata sul comodino per purificare l’aria notturna ed evitare il diffondersi dei batteri. La mattina seguente se la cipolla era diventata scura, indicava la persistenza in casa della malattia…

La ricetta dell’infuso di cipolla

Utile nel periodo invernale per sconfiggere bronchite, la cipolla combatte anche laringite, raffreddore e tosse. Ecco la ricetta dell’infuso di cipolla: si può addolcire con il miele un decotto, un succo o addirittura un vino medicinale mettendo a macerare 50 grammi di cipolla tagliata grossa in un litro di buon vino. Dopo una settimana la miscela va filtrata e conservata in un contenitore ben chiuso.

Perché la bene l’infuso di cipolla

Sempre per la sua azione antibiotica si può usare l’infuso di cipolla per fare i gargarismi o addirittura masticare una cipolla più volte al giorno per curare infezioni alla bocca o ridurre il rischio di carie e paradontite. La cipolla ci viene in aiuto anche per la pelle. Se le zanzare ci hanno punto, possiamo strofinare un pezzo del bulbo benefico sulla puntura per lenire il dolore e il prurito e per far sgonfiare il ponfo. Applichiamo sui geloni, invece, un unguento con succo di cipolla e olio di lanolina e per eliminare foruncoli o acne usiamo un cataplasma di cipolla.

Cipolla, disintossicazione e prevenzione

La cipolla è molto utile per disintossicare l’organismo. Contiene due aminoacidi, la metionina e la cistina, in grado di legarsi ai metalli pesanti come mercurio, piombo e cadmio facilitandone l’espulsione grazie anche alla presenza di vitamina C. Vera e propria manna dal cielo per i fumatori, poi, e per chi vive in luoghi inquinati o fa un lavoro a contatto con gas di scarico. La cipolla per avere tutti questi benefici andrebbe consumata cruda o poco cotta: l’ideale sarebbe non andare oltre l’imbionditura.

Come evitare l’alito da cipolla

Per evitare il perdurare del tipico alito da cipolla pare sia utile togliere l’anima centrale e lasciare in ammollo nel latte il bulbo tagliato prima di consumarlo.

*naturopata specializzata in tecniche bioenergetiche orientali, floriterapeuta, operatrice e.f.t.

josalerno@hotmail.it

Dai un’occhiata anche a questi articoli:

https://www.pianetagourmet.net/porro-la-cipolla-gentile/
https://www.pianetagourmet.net/cipolla-ramata-di-montoro-di-giovanni-mariconda/
https://www.pianetagourmet.net/la-ricetta-della-zuppa-di-cipolle-di-montoro/

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli