La zuppa di cipolle è una ricetta facile e veloce che, d’autunno, le nostre nonne preparavano per sfamare intere famiglie con ingredienti semplici e a buon mercato. Grande classico della cucina francese, non c’è casa dove non si mangi la zuppa di cipolle.

Il segreto è procurarsi un prodotto di qualità, ad esempio le cipolle ramate di Montoro e un buon pane casereccio con cui fare i crostini croccanti che arricchiscono il sapore del piatto. E poi è fondamentale il formaggio: io preferisco la groviera che poi viene gratinata in forno. Un primo piatto caldo e gustoso. Da provare…
Gli ingredienti della zuppa di cipolle di Montoro per quattro persone
500 g di cipolle di Montoro, 40 g di farina, 1 l di brodo vegetale, 100 g di groviera, olio extravergine di oliva, pepe, burro, sale e crostini
Il procedimento della zuppa di cipolle di Montoro
La prima attenzione da osservare è la cottura delle cipolle che vanno stufate lentamente finché non saranno diventate chiare. Solo a questo punto va aggiunto il brodo perché in questo modo la cipolla non lo assorbirà e non risulterà lessata. Innanzitutto prepariamo il brodo, meglio se di carne, ma va bene anche quello vegetale con il procedimento solito e con cipolla, carota e olio coprendo il tutto con acqua abbondante e tenendo sul fuoco finché non il liquido non si dimezza del suo volume. A questo punto mondiamo le cipolle, tagliamole a fette e facciamole appassire in una pentola insieme ad un pugno di burro. Cuociamo a fiamma bassa per una decina di minuti unendo poi la farina setacciata che va fatta lentamente assorbire mescolando con pazienza. Aggiungiamo brodo man man che la cipolla si cuoce e a fine cottura aggiustiamo di sale. Impiattiamo sistemando sul fondo di una ciotola di terracotta un paio di crostini e versiamo sopra la zuppa cospargendo con groviera e spolverizzando con un pizzico di pepe.