I peperoni sono di sicuro gustosi ed energetici, ma soprattutto fanno bene. Da giugno a settembre ne possiamo fare incetta inserendoli nel pinzimonio e nelle insalate, mangiandoli grigliati, in padella o ripieni, freddi ma anche caldi perché depurano l’organismo e sono diuretici, hanno proprietà antiage e, in più, sono da annoverare tra i cibi che hanno poche calorie, oltre a rappresentare un toccasana per occhi e cuore.
I benefici dei peperoni
I peperoni sono tra gli ortaggi estivi più gustosi e salutari: hanno proprietà antiossidanti, grazie al contenuto di vitamina A, C e betacarotene che prevengono i danni dei radicali liberi. Inoltre sono diuretici e depurativi perché stimolano l’attività del fegato e aiutano a liberare il corpo dalle tossine, combattono la stitichezza grazie alle fibre che aiutano a regolarizzare l’intestino e contengono poche calorie (solo 22 per 100 grammi di prodotto) per cui sono indicati nelle diete ipocaloriche che mirano a far dimagrire, mentre i sali minerali contribuiscono al benessere dell’apparato digestivo.
Un segreto per digerirli
I peperoni però possono risultare indigesti, per questo sono sconsigliati a chi ha problemi gastrici, ma privandoli della buccia potremo mangiarli senza timore di non digerirli.
Le proprietà dei peperoni
In quanto ricchi di acqua (circa il 92%), i peperoni sono tra gli alimenti diuretici e depurativi, antiossidanti perché contengono un’elevata quantità di vitamina C oltre al betacarotene e alla vitamina A. Le vitamine del gruppo B invece assicurano proprietà energetiche e la ricchezza di fibre aiuta l’intestino.

Come cuocere i peperoni
E’ chiaro che bisogna saperli cuocere: i peperoni andrebbero consumati crudi per sfruttare tutti i benefici delle vitamine, ma tra la lessatura tradizionale e la cottura a vapore sarebbe preferibile la seconda.
Quali peperoni scegliere per depurarsi?
Sono soprattutto i peperoni verdi che a depurare l’organismo anche grazie alla presenza di solanina che stimola l’attività del fegato aumentando così la produzione di bile. Ma per disintossicarsi e depurarsi potassio e carotene, oltre all’acqua, conferiscono ai peperoni proprietà diuretiche, aiutano a eliminare le tossine e i liquidi in eccesso combattendo la ritenzione idrica.
I peperoni fanno bene al cuore
Oltre ad abbassare il colesterolo ed aiutare il cuore, tra le proprietà terapeutiche dei peperoni ricordiamo che aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e rinforzano i vasi sanguigni mentre i flavonoidi e la capsaicina evitano l’accumulo di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue.
I peperoni aiutano a dimagrire
Contengono pochissime calorie (22 per 100 grammi) soprattutto se consumati crudi e contengono piccole quantità di capsinoidi e capsaicina che stimolano la produzione di succhi gastrici favorendo la digestione. E sono diuretici dal momento che contribuiscono a sgonfiare la pancia e a liberarci dei liquidi in eccesso. Soprattutto i peperoni rossi sono ricchi di fibre e quindi aumentano il senso di sazietà.

I peperoni proteggono il cervello
Poiché contengono luteolina, una sostanza che è contenuta anche nei finocchi e nel sedano, mangiare peperoni protegge le cellule celebrali rallentandone l’invecchiamento e migliora la memoria favorendo la concentrazione e il buonumore.
Pelle più tonica con i peperoni
I peperoni aiutano a tonificare la pelle stimolando la rigenerazione cellulare e grazie alla vitamina A sono utili a rassodare la pelle aiutando anche a prevenire le smagliature e migliorare la circolazione.
Muscoli e ossa alla grande
Il contenuto di sali minerali favorisce il benessere di muscoli e ossa e l’alto contenuto di vitamina C aiuterebbe a prevenire l’artrite. I peperoni verdi, in particolare, possono essere inseriti nell’alimentazione di chi vuole eliminare il diabete.