Spiedini estivi, la caprese moderna. Leggeri e salutari per una cucina senza fuoco. Sono un antipasto fresco e semplice da preparare, perfetti per un aperitivo, un buffet o a colazione. E, soprattutto, sono tra gli alimenti anti caldo per eccellenza.

Se la voglia di accendere i fornelli viene meno, niente paura. Non proponiamo nessuna ricetta da spadellare ma solo spiedini, vale a dire piatti freddi. La fantasia, in questo caso, ci salva. Ma senza rinunciare al gusto e alla salute. Enorme poi il vantaggio che possiamo farli con frutta e verdura di stagione, carne, pesce, uova o anche formaggi. Unica condizione imprescindibile: scegliere prodotti di qualità. Altro vantaggio è quello che possiamo prepararli in anticipo, conservarli in frigorifero avvolti in una pellicola per alimenti e tirarli fuori qualche minuto prima di servirli.
Le regole base per preparare gli spiedini estivi
Per preparare gli spiedini estivi la prima cosa da fare avere la pazienza di acquistare prodotti freschi e di stagione, oltre che di grande qualità. Poi preferiamo erbe aromatiche per insaporire e condimenti sani. Per me il massimo resta sempre l’olio extravergine di oliva, un filo di aceto o succo di limone. Non facciamo ingolosire da salse grasse ed elaborate che renderebbero la nostra preparazione poco estiva con l’unico risultato di appesantirci.
Spiedino pomodorino e mozzarella, il classico dell’estate
Il più classico dei classici spiedini estivi è lo spiedino con pomodorino e mozzarella che richiama alla mente l’insalata caprese. In questa preparazione vengono utilizzati bocconcini di mozzarella, ma in alternativa potete usare fettine di mozzarella, cubetti di feta o un altro formaggio che vi piace. Sono spiedini freddi, perfetti sia per antipasto sia per merenda. Ma le alternative sono tante: li possiamo preparare con bresaola, parmigiano e rucola; prosciutto e melone; pere e caciocavallo; olive e pomodorini.
Come preparare gli spiedini pomodorini e mozzarella
Pochi sono i passaggi. Innanzitutto dobbiamo sciacquare accuratamente i pomodorini e poi aver cura di sgocciolare bene i bocconcini di mozzarella dalla loro acqua di conservazione. Assembliamo a questo punto gli spiedini alternando i pomodorini, il formaggio e le foglioline di basilico o rucola. Proseguiamo fino ad esaurimento degli ingredienti e disponiamo gli spiedini su di un piatto da portata aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche foglia di basilico fresco.

Come preparare gli spiedini formaggio e frutta
Ecco un altro antipasto sfizioso e veloce che arricchisce la nostra tavola. Fragole e kiwi, arance e pere sono solo alcuni degli ingredienti che possiamo usare. L’abbinamento che consigliamo è quello con formaggio e prosciutto crudo. Come formaggio preferiamo l’emmenthal o la groviera e, se ci va, aggiungiamo ciuffetti di prezzemolo o foglioline di menta per decorare. Intervalliamo il tutto con la frutta. È chiaro che le fette di salume vanno tagliate a quadratini e il formaggio a cubetti in modo da rendere lo spiedino più simpatico anche alla vista. Volete sapere il mio preferito: lo spiedino formaggio e pere. In questo caso uso il caciocavallo e condisco con basilico e un filo di mele se proprio ho bisogno di energia…
Come preparare gli spiedini bresaola, parmigiano e limone
Ecco un altro classico spiedino estivo, altra celebrazione della cucina senza fuoco. La bresaola va arrotolata con un po’ di parmigiano; possiamo usare qualche foglia di rucola che pure va sistemata con cura nel boccone che stiamo preparando e quindi infilziamola nello stecco. Una bella idea è quella di alternare ogni tanto i pezzetti con una fettina di limone che regala al piatto una freschezza straordinaria. Condiamo con un filo di olio extravergine di oliva e serviamo.
Come preparare gli spiedini prosciutto e melone
Dopo aver tagliato il melone a fette e quindi a cubetti, avvolgiamolo in mezza fettina di prosciutto crudo ed infilziamo nello stecco. Possiamo usare qualche foglia di rucola anche se io preferisco il basilico. L’olio extravergine di oliva è da evitare.