20.4 C
Salerno
lunedì, Maggio 29, 2023
spot_img

Carbonara Day, la festa di un piatto unico

Scopri come preparare una carbonara perfetta!

Dire carbonara è tutto un programma. E non da poco! È di sicuro tra i primi piatti più apprezzati. Ma è altrettanto vero che è i più discussi ed interpretati dagli Italiani.

E quale occasione migliore per approfondire un po’ questa succulenta ricetta che la giornata mondiale della carbonara che si celebra domani!

La carbonara nella versione classica con gli spaghetti

E’ un classico della cucina romana, in realtà. Che unisce sapori decisi a consistenze croccanti. Ma è ormai diventato un piatto cult dell’Italia nel mondo.

Forse è proprio per questo che è protagonista di mille e una varianti. Qui, però pur citando le tante interpretazioni, casalinghe e non, vi suggeriamo la carbonara classica.

Alcune varianti della carbonara: in alto da sinistra con peperoni cruschi e con olive; in basso da sinistra con zucchine e con prezzemolo fresco

I dubbi, le curiosità e le diversità altro non fanno che arricchire ancora di più questo squisito piatto. Tanto amata, dunque, la carbonara, quanto chiacchierata! 

C’è chi infatti chi predilige la pancetta. Chi invece senza guanciale proprio non riesce a prepararla. In tanti usano la cipolla. Sulla pasta inoltre, manco a dirlo, c’è una grande discussione.

Ci sono i sostenitori della pasta lunga. E ovviamente chi la ama con i rigatoni o le penne! E ancora qualcuno ancora usa l’albume dell’uovo. Qualche altro solo il tuorlo. Ulteriore possibilità contemplata un mix di rossi e bianchi con una proporzione che propende per i primi.

Come si prepara la carbonara

Allora la domanda nasce spontanea. Come si prepara la carbonara? Tante sono le scuole di pensiero. Tuttavia, quella migliore penso sia sempre quella che più piace!

Non esiste una vera ricetta! E questo perché non conosciamo con esattezza l’origine del piatto. Ma qui vi proponiamo la ricetta della carbonara perfetta per noi!

Gli ingredienti della carbonara

Gli ingredienti per due persone

Occorrono 200 grammi di spaghetti o rigatoni, la metà di guanciale e 4 tuorli freschi. Ancora pecorino romano e parmigiano reggiano. Infine, sale e pepe nero.

Il procedimento della carbonara

La prima cosa da fare è tagliare il guanciale. Ed ecco il primo importante segreto. Mettiamo la cotenna eliminata dalla carne nella fase di preparazione nell’acqua di cottura della pasta.

Altro accorgimento da osservare è il taglio del guanciale. Non troppo sottile, ma neppure spesso. Soffriggiamolo tagliato a cubetti in poco olio extravergine di oliva. Deve risultare croccante in superficie ma non secco all’interno!

A me piace aggiungere anche un po’ di cipolla tagliata finemente. Dà al piatto un sapore finito speciale!

Nel frattempo, mettiamo a bollire la pentola con l’acqua. Quando sarà a temperatura, tuffiamo la pasta. E già per questa fase, vi anticipiamo un ulteriore segreto per una carbonara perfetta. Poco sale nell’acqua di cottura. A dare la giusta sapidità ci penseranno il pecorino e il guanciale.

Alcune delle trafile più gettonate per la carbonara. In alto da sinistra i rigatoni e gli spaghettoni; in basso da sinistra le pappardelle e le pennette

Adesso è il momento di occuparci delle uova. Di solito la regola vuole un uovo a testa (alcuni preferiscono solo il tuorlo più uno intero). Con queste dosi otterremo una gustosa cremosità.

Sbattiamole con una forchetta e aggiungiamo una bella spolverata di pecorino e parmigiano. Amalgamiamo il tutto e completiamo con una spruzzata di pepe, meglio se macinato sul momento.

A cottura al dente, scoliamo la pasta e saltiamola nel guanciale. Uniamo se necessario un po’ di acqua di cottura. E versiamo le uova sbattute con altro formaggio. Questa operazione va eseguita a fiamma spenta.

Mantechiamo girando velocemente con un cucchiaio di legno. L’uovo non deve essere né troppo crudo né tantomeno eccessivamente cotto. Aggiustiamo di sale e di pepe. E mangiamo caldo!

*Foto IStock

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli