Ecco perché la curcuma fa benissimo!
Antinfiammatoria ed antiossidante, la curcuma è amata da chef, medici e buongustai. Considerata elisir di lunga vita, grazie alla curcumina questa spezia è capace di contrastare asma e rinite allergica.

E’ nota da millenni alla medicina ayurvedica e anche come zafferano delle Indie o zenzero giallo. La curcuma viene ottenuta dalla riduzione in polvere della radice ed è l’ingrediente fondamentale del curry.
È molto versatile perché è adatto per i piatti di carne ma anche per quelli di pesce. Poi per le verdure ed è ottima per insaporire pasta e biscotti. Vediamo quali sono le proprietà e gli utilizzi in cucina della curcuma.

Le proprietà della curcuma
Premesso che, come tutte le spezie, la curcuma non va fatta cuocere troppo perché correremmo il rischio di disperderne i principi nutritivi, non va consumata da sola ma sempre associata ad un po’ di pepe che ne favorisce l’assorbimento.
Oltre alla curcumina che ha effetti neuro-protettivi ed è in grado di alleviare i sintomi delle patologie neurodegenerative e in particolare l’Alzheimer, la curcuma contiene il turmerone aromatico che stimola la proliferazione delle cellule staminali neuronali fino all’80% accelerandone il differenziamento.

Benefica per il cuore, svolge anche una funzione antinfiammatoria e ritarda l’insorgenza del diabete di tipo 2. È un potente antitumorale perché elimina le cellule tumorali e salva quelle buone.
E, se ancora non bastasse, vanta riconosciute proprietà antibatteriche, analgesiche e cicatrizzanti, oltre che epatoprotettive, cardioprotettive e antiartriche. Aumenta infine le difese immunitarie, migliora la digestione e allevia anche problemi respiratori. Insomma, consumiamola con consapevolezza e staremo di sicuro meglio…