Ecco perché non potrai più fare a meno delle fragole!
Sì, fragole. Grazie! Già di per sé belle, saporite e, perché no, anche intriganti. Frutto della passione e dell’intrigo. Per me restano un’insostituibile delizia.

Non è primavera senza fragole!
Le fragole sono uno dei frutti di primavera più amati da grandi e piccini. Ma non dimentichiamone le tante proprietà per la salute. E quelle benefiche anche per dimagrire. Una quantità pari a 100 grammi equivale solo a 32 calorie.
Sono ottime se grandi e succose tra aprile e maggio. E poi diventano un vero toccasana per il nostro benessere! Mangiarle ci aiuta a restare più giovani. Perché contengono molti antiossidanti che combattono i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.
La composizione delle fragole
Sono formate per il 95% di acqua. Dallo 0,7% di proteine. Solo dal 4,9% di zuccheri. Dal 2% di fibre. E dall’0,3% di grassi. Inoltre, le fragole sono ricche di minerali. Tra l’altro, di ferro, sodio e zinco. Nonché di rame, fluoro e potassio. In tutta onestà non mancano neppure di calcio, fosforo e magnesio. Mentre di vitamine contengono la A e quelle del gruppo B. In realtà anche la C. E la E. La K. E la J. Oltre al beta-carotene, alla luteina e alla zeaxantina.

Fragole, quante proprietà!
Partiamo dai benefici per il cuore. Sono validi antinfiammatori. In più, aiutano il sistema cardiovascolare. E diminuiscono la percentuale di colesterolo cattivo LDL nel sangue. E se ciò non bastasse, le fragole fanno bene alla pressione del sangue.
In realtà, svolgono un’azione rigeneratrice nei confronti delle cellule sanguigne. Grazie all’acido folico apportano benefici anche alla memoria. Sono rinfrescanti, rimineralizzanti, diuretiche. E, in aggiunta, vantano proprietà disintossicanti e depurative. Specie se consumate a stomaco vuoto.
Disinfettanti dal momento che rappresentano una grande fonte di acido citrico, prevengono le infezioni del tratto urinario e quelle intestinali responsabili di diarrea e flatulenza.
Per non parlare anche del fatto che migliorano l’umore! Stimolano, infatti, la produzione di serotonina e melanina. Una buona notizia c’è anche per chi soffre di diabete. Il fruttosio che contengono è ben tollerato anche da loro.
Anzi, recenti studi dimostrano che un regolare consumo di fragole (tre volte a settimana) è associato ad una diminuzione del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

Bellezza per pelle, capelli ed unghie
Oltre alla già citate proprietà antiossidanti, le fragole sono ricche di vitamina C che stimola la produzione di collagene. Si tratta di una sostanza capace di migliorare l’elasticità della pelle. E, per di più, di contrastare quindi l’insorgere di bruttissime rughe.
Se invece abbiamo preso troppo sole, una fragola tagliata a metà e strofinata sulle parti interessate ci dà sollievo in caso di scottature. Ed è un mega rimedio per herpes, brufoli e macchie.
Passata sui denti, li sbianca e li protegge allo stesso tempo. Questo grazie alle proprietà dello xilitolo che previene la formazione della placca oltre che uccidere i germi.
Ottime, poi, anche per capelli ed unghie. Il loro buon contenuto di rame non solo contribuisce a mantenere entrambi in salute ma serve anche a prevenire, nel limite del possibile, la calvizie. E ritarda per di più il comparire dei bianchi. Le nostre unghie inoltre saranno più robuste e non si spezzeranno.

Sistema immunitario più forte
La vitamina C protegge il sistema immunitario prevenendo le malattie da raffreddamento oltre a stimolare la produzione di globuli bianchi.
Artrite e gotta
Hanno un impressionante contenuto di antiossidanti e disintossicanti. Le fragole rallentano la degenerazione di tessuti e muscoli. E gli Indiani riassumono questo grande beneficio in un detto. Secondo loro, una porzione di frutta tutti i giorni spazza via la ruggine dalle articolazioni.
Tumori
Le vitamina C ed E insieme ad antociani, quercetina e kaempferol, sono solo alcuni dei tanti composti antiossidanti con proprietà antitumorali presenti in questo frutto. Ovviamente nulla fa miracoli di fronte a patologie gravi come il cancro. Ma una sana alimentazione può sicuramente diminuire il rischio di sviluppare molte malattie.
*Foto IStock