Scopri come preparare la parmigiana di alici e zucchine di Vincenzo Giorgio!
La parmigiana di alici e zucchine è un piatto unico. In tutti i sensi. Scopriamo come si prepara secondo Vincenzo Giorgio, patron del ristorante La cianciola di Cetara.

Questa parmigiana è la variante estiva di un piatto tradizionale del borgo costiero. In questa versione è stato però rivisitato. Ed arricchito con il sapore leggero delle zucchine che conferiscono freschezza alla preparazione facendo incontrare la terra col mare.
La parmigiana di alici e zucchine è perfetta in questo periodo perché può essere servita anche a temperatura ambiente. Per di più, ed è tra i piatti ideali per i nostri aperitivi in riva al mare.
Gli ingredienti della parmigiana di alici e zucchine per 4 persone
Occorrono 500 g di alici di Cetara ed altrettanti di zucchine, 700 g di pomodori pelati San Marzano, 300 g di provola affumicata dei Monti Lattari, 3 uova, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine di oliva, parmigiano, pan grattato e basilico
Il procedimento della parmigiana di alici e zucchine
La prima cosa da fare è preparare il sugo. Facciamo soffriggere l’aglio in padella con olio, quindi versiamo al suo interno i pomodori lasciando cuocere per una mezz’oretta.
Nel frattempo, doriamo e friggiamo le zucchine dopo averle affettate della grandezza che più ci piace. Dedichiamoci adesso alle alici. Dopo averle pulite, diliscate e private della testa, sciacquiamole sotto acqua corrente. Chiudiamole a portafoglio non prima di aver disposto al centro un po’ di formaggio fresco. Dopodiché passiamole nell’uovo e poi nel pan grattato. Quindi friggiamole in olio portato a temperatura.
A questo punto possiamo comporre la nostra parmigiana di alici e zucchine. Stendiamo un po’ di sugo come base e alterniamo strati di pesce e verdure condendo con altro pomodoro, parmigiano e basilico.
Completiamo l’ultimo strato con altro sugo ed inforniamo a 180° C per 20 minuti controllando chiaramente la cottura prima di servire.

Come mangiare la parmigiana di alici e zucchine
La parmigiana di alici e zucchine può essere mangiata in mille modi. Come entreé prima del pranzo o della cena per placare i morsi della fame. Possiamo accompagnarla con un bicchiere di bianco campano se ci va.
Ma è perfetta anche come secondo. Le nostre mamme, per la verità, non si accontenteranno mai di servircela senza un ricco contorno. Eppure è ottima anche come piatto unico. Infatti, è una ricetta completa e succulenta.
Io la adoro quasi fredda, ovviamente non di frigorifero. Eppure c’è chi la preferisce calda o addirittura fumante. Gustatela come preferite purché scegliate ingredienti freschi e possibilmente a chilometro zero e li assembliate con pazienza ed attenzione. Il risultato sarà eccellente…
di Vincenzo Giorgio de La cianciola di Cetara (SA)