Scopri quanto e perché è buona miss lattuga!
Quante volte ci siamo sentiti ripetere: “E a parte la lattuga che prepari?”. Questo perché nella nostra tradizione di questa verdura non sappiamo molto. E soprattutto che può essere consumata come piatto completo a pranzo o a cena.

Molti ancora la guardano con distacco. Per di più, non tutti la amano ma è un rimedio naturale davvero unico per curare tanti disturbi. Fa bene a corpo, anima e mente. Scopriamone i mille benefici su Pianeta Gourmet…
Le origini della lattuga
Della storia della lattuga purtroppo non sappiamo molto. Probabilmente dal Medio-Oriente era nota agli Egizi prima. Poi Greci e Romani l’hanno portata in Europa. I nostri progenitori la consideravano un sedativo per la libido e un blando sonnifero. Addirittura era abitudine coltivarla appena una legione impiantava l’accampamento perché in questo modo i soldati arricchivano il loro pasto.

Le varietà della lattuga
Ne esistono cinque varietà. Oltre alla classica, ricordiamo la brasiliana che ha foglie molto croccanti e la batavia con bordature rosse. Troviamo anche la romana, con forma leggermente allungata ed infine quella a cespo.
La lattuga, in ogni caso, può essere utilizzata in tanti modi, tutti salutari. Di sicuro , prepararla sotto forma di insalata e l’idea che ci viene in mente più facilmente. Ma, in realtà, possiamo valorizzarla anche in zuppe, tisane e decotti.

Le proprietà della lattuga
Contiene tantissimi nutrienti. Accanto alle vitamine del gruppo B, troviamo la A, la C e la E. E’ ricca di ferro e soprattutto ha pochissime calorie. Di contro, è un toccasana per le sue fibre e i sali minerali (calcio, magnesio, potassio e sodio).
Le sue proprietà sono innumerevoli. Reintegra i liquidi ed aumenta il senso di sazietà, blocca la stanchezza e lo stress e regolarizza l’intestino. Rappresenta un valido contributo al buon funzionamento del sistema nervoso, combatte la ritenzione idrica e i calcoli renali essendo diuretica.

Potente poi è la sua azione anti-age, perché tenere a bada l’effetto ossidante dei radicali liberi che provocano l’invecchiamento cellulare. Se soffriamo di colite o gastrite, abbiamo trovato un ottimo alleato! la lattuga, infatti, vanta anche leggere proprietà sedative. Infine, pare sia adatta a contrastare il colesterolo e prevenire cancro, ictus, malattie cardiache e cataratta.
I rimedi naturali con la lattuga
La medicina popolare da sempre le attribuisce tante qualità. E’ sonnifera, diuretica ed antiepiretica. Se la consumiamo la sera, dormiremo sonni tranquilli magari dopo aver preparato un bel decotto.

Il decotto di lattuga
Facciamo bollire mezzo cespo per pochi minuti, quindi filtriamo e beviamo tiepido per un rimedio naturale contro insonnia, ansia e nervosismo.
Il centrifugato di lattuga per la gastrite
Da provare poi anche i centrifugati che sono ottimi per combattere gastrite e bruciori di stomaco. Se la abbiniamo agli spinaci, rinvigoriremo i capelli. Con il sedano, invece, manterremo la linea. Con finocchio e tarassaco digeriremo meglio ed elimineremo i liquidi. Infine, con carote avremo una pelle sempre al top.
La tisana di lattuga come diuretico
Se ci troviamo alcuni avanzi, prepariamoci una tisana diuretica. Laviamo per bene le foglie di scarto sia della lattuga e quelle del finocchio insieme alle bucce d’arancia. Dopodiché bolliamo per dieci minuti e filtriamo per digerire e depurarci.

L’impacco di lattuga per i denti
Ancora, col mal di denti? Il rimedio della nonna è un impacco di lattuga cotta e se la facciamo raffreddare è ottima per lenire eritemi e scottature solari applicandola anche su infiammazioni degli occhi, contusioni e abrasioni.
Le ricette di bellezza alla lattuga
Ecco alcune ricette di maschere per il viso alla lattuga. Frulliamo cinque foglie con un paio cucchiai di yogurt, un tuorlo d’uovo e due di farina di mandorle o riso. Quindi, teniamo in posa per una ventina di minuti. Alla fine avremo un viso senza macchie, idratato e giovane.
Se lessiamo la lattuga e conserviamo la sua acqua di cottura, frulliamone le foglie e addensiamole con farina d’avena o fecola di patate. Otterremo un composto da stendere sulla pelle detersa e lasciamolo agire per un quarto d’ora. Il nostro viso sarà più idratato.

Con carote e zucca, ricche di betacarotene e vitamine antiossidanti, invece, ecco pronta una fantastica maschera antirughe utile per prevenire l’invecchiamento cutaneo. Occorrono una fetta di zucca oppure 100 grammi di carote ed un cucchiaino di polvere di alga spirulina.

Lessiamo la verdura e frulliamola mescolando con la polvere di alga. Avremo un composto denso che applicheremo sul viso lavato per una ventina di minuti. Con il prezzemolo fresco otterremo, invece, una maschera di bellezza dalle proprietà rimineralizzanti.
Sono sufficienti una manciata di prezzemolo fresco, un bicchiere d’acqua minerale e un cucchiaio di argilla bianca. Frulliamo con l’acqua e filtriamo amalgamando con cura l’argilla. La pasta morbida ottenuta va applicata sul viso e lasciata in posa un quarto d’ora. Resteremo sbalordite dalle sue proprietà rilassanti e rinfrescanti.

Come scegliere la lattuga
Durante la crescita la lattuga si arricchisce di nitrati (soprattutto di nichel) dovuto ad una concimazione eccessiva, ecco alcuni consigli per comprare la migliore. Va preferita quella che cresce su terreni poco o per nulla contaminati. Ad esempio, quelli provenienti da agricoltura biologica, nei campi aperti e non in serra.
Preferiamo quella raccolta a fine giornata dal momento che la luce del sole tende a ridurre la concentrazione dei nitrati nelle foglie. Laviamola accuratamente, meglio se con bicarbonato che elimina le sostanze chimiche inquinanti.
*Foto IStock