20.4 C
Salerno
lunedì, Maggio 29, 2023
spot_img

Prova costume, come arrivarci in forma

L’estate è alle porte. E la prova costume pure. Ecco cosa mangiare per sfoggiare un fisico perfetto con cibi dimagrantiantiossidanti e diuretici che ci fanno perdere peso

Come avere un fisico mozzafiato

La voglia di mare è talmente forte che non c’è tempo di pensare ai bagordi della stagione invernale. Sfogliamo riviste, spulciamo su internet e cerchiamo di carpire da amiche e conoscenti consigli, diete e segreti per migliorare il nostro aspetto. Consideriamo le nostre potenzialità e poniamoci obiettivi realistici per costruirci o ricostruirci un corpo che ci faccia sentire a nostro agio in costume. Aver svolto in passato (soprattutto durante l’adolescenza) una qualsiasi attività sportiva regolare rappresenta già un buon punto di partenza. E sono i benvenuti impegno, costanza e determinazione.

Come avere pancia piatta

Una pancia scolpita non solo è bella ma anche possibile: il segreto sta prima di tutto nel ridurre il grasso in eccesso che lo ricopre. E a poco servono gli esercizi per allenare gli addominali se prima non eliminiamo il più possibile le adiposità esistenti. Stesso discorso vale per tutti gli altri gruppi muscolari. Il primo obiettivo, quindi, sarà quello di dimagrire preparandoci al lavoro con i pesi. Si, quindi, all’attività aerobica: correre, pedalare, andare su e giù con lo step per circa 40-60 minuti al giorno quattro o cinque volte alla settimana sarebbe l’ideale senza mai svolgere queste attività ad un ritmo esasperato. E un paio di giorni alla settimana facciamo precedere alla seduta aerobica un lavoro blando con i pesi cercando di aumentare di volta in volta il carico utilizzato ricordando che i grassi vengono utilizzati a scopo energetico solo dopo mezz’ora o più dall’inizio dell’attività e che se protraiamo per almeno 20-40 minuti, il nostro metabolismo sarà accelerato per circa 12-36 ore per cui, anche dopo l’allenamento, continueremo a bruciare calorie.

Quanto bere per dimagrire

Il diktat imprescindibile è bere almeno 2 litri di acqua al giorno frequentemente e in piccole quantità. Mare e bellezza sono un binomio che ci tormenta se non osserviamo qualche piccolo sacrificio. Limitazioni sì, ma senza esagerare. Non saltiamo mai, se possibile, gli spuntini visto che mangiare è un rituale e va osservato con la dovuta lentezza anche perché ci sentiremo più sazi.

Quali cibi evitare per perdere peso

Limitiamo il consumo di bibite zuccherate e gassate così come di alcolici e grassi saturi (insaccati e formaggi grassi, burro e carni rosse). Rinunciamo a spalmare su pane e fette biscottate, prodotti dolci quali marmellate, confetture di frutta, miele e creme varie.

Quali alimenti consumare

Facciamo scorpacciate di frutta e verdura di stagione: in quest’ultimo caso, preferiamola cruda, cotta al vapore o alla griglia e usiamo poco condimento per insaporirla. Ottimo lo yogurt, non necessariamente magro, ma evitiamo quello alla frutta che generalmente contiene molti zuccheri. E se consumiamo latte, scegliamolo totalmente o parzialmente scremato. È importante assicurarci le dosi minime giornaliere di acidi grassi essenziali: almeno 3 volte alla settimana sostituiamo la carne (meglio se bianca) con il pesce. Bene la pasta, il riso o il pane integrale, specialmente di sera. I formaggi da consumare devono essere leggeri e magri e, quanto alle uova, sono più che sufficienti 2 a settimana. Un altro segreto è preparare pasti veloci e piccoli: mangiamo 4 volte al non saltanto mai la colazione: ci dà la giusta energia per affrontare la giornata e soddisfa il 20% del nostro fabbisogno calorico quotidiano.

Ecco i condimenti che fanno bene

Se dobbiamo insaporire, facciamolo a crudo e per friggere (evitiamo se possiamo) usiamo olio di oliva o di arachidi. Un’accortezza fondamentale è di consumare frutta e verdura di cui conosciamo la provenienza. Al momento della spesa, leggiamo le etichette con attenzione. Non acquistiamo cibi pronti, precotti e in scatola, via libera invece a verdure fresche o al massimo surgelate. Aboliamo il sale sia a tavola che in cucina e sostituiamolo con erbe aromatiche (aglio, cipolla prezzemolo, rosmarino, salvia, origano, sedano, porro, timo e semi di finocchio) e spezie (come pepe, peperoncino e noce moscata) esaltando il sapore dei cibi con succo di limone ed aceto.

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli