Ecco perché non possiamo fare a meno del miele!
Che il miele faccia bene, tutti lo sanno. Ma perché proprio quello italiano sia il top ve lo sveliamo noi! In occasione della giornata mondiale delle api ecco le 10 ragioni per cui consumarlo con regolarità è un toccasana per la salute.

Rappresenta un super alimento, utilissimo in caso di denutrizione, intossicazione ed esaurimento nervoso. Tra l’altro, non ha impatti negativi sull’ambiente. E non è poco.
Per di più fornisce in media 304 calorie ogni 100 grammi con circa 80 di carboidrati disponibili, quasi tutti composti da fruttosio e glucosio. E poi è una fonte inestimabile di minerali, vitamine, antiossidanti ed enzimi.
Ecco quindi i 10 motivi per cui non dobbiamo più rinunciarvi!

1. Si ad un cucchiaino al giorno di miele
Gli effetti benefici di questa bontà sono tantissimi. Basterebbe consumarne un cucchiaino al giorno (20 grammi sarebbe la dose consigliata). Intanto se lo usiamo come sostituto dello zucchero, rispetto al quale presenta un potere dolcificante maggiore.
E a parità di peso, contiene circa il 22% in meno di calorie. Se ci chiediamo a cosa abbinarlo, ecco la risposta. Usiamolo per dolcificare bevande calde e fredde. Ma inseriamolo anche come alimento nella nostra dieta quotidiana. Consumiamolo con pane, fette biscottate, biscotti secchi, yogurt, cereali (meglio se integrali).
2. Via i batteri
Grazie alle sue proprietà e alla presenza di perossido di idrogeno, contrasta la proliferazione dei batteri. Tra aerobici e anaerobici, gram-positivi e gram-negativi. E tra tutti i tipi, quello di Manuka presenterebbe l’azione antibatterica più efficace.
3. Antinfiammatorio naturale
Il miele vanta anche proprietà antinfiammatorie che favoriscono la guarigione dei tessuti danneggiati. Inoltre, induce una risposta stimolante del sistema immunitario. Ed è uno zucchero che contiene, il nigeroligosaccaride, a svolgere effetti positivi sul potenziamento delle nostre difese immunitarie.

4. Fonte di energia
Il miele è un mix naturale di zuccheri (soprattutto fruttosio e glucosio), e di altre importanti sostanze, tra cui proteine, minerali e vitamine. È quindi un dolcificante più sano dello zucchero tradizionale.
È un’ottima fonte di carboidrati e il suo veloce assorbimento permette agli zuccheri di essere utilizzati immediatamente per fornire energie.
5. Utile contro il diabete
Il miele è stato associato con indici glicemici significativamente più bassi rispetto a quelli riscontrati con l’assunzione di semplice glucosio o saccarosio. Previo consulto con il medico, alcuni tipi ricchi di fruttosio possono essere consumati anche da persone diabetiche.
6. Stop tosse e mal di gola
La tosse, specie quella notturna, viene combattuta e quindi il miele ci fa dormire meglio. Anche per i bambini. Il suo potere lenitivo, sedativo ed emolliente sulla faringe e sulla laringe è accertato. A riprova, è citato anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, proprio come rimedio naturale per tosse, mal di gola e raffreddore.
7. Basta infezioni gastrointestinali
L’assunzione di miele aiuta a contrastare infezioni gastrointestinali. A cominciare da gastriti, duodeniti e ulcere gastriche causate da batteri patogeni e rotavirus. Così come in caso di diarrea e di gastroenteriti batteriche.

8. Ottimo per i denti
Rispetto allo zucchero (bianco o di canna), aiuta di più la salute dei denti. Il suo contenuto di zuccheri va associato a un potenziale rischio di carie comunque inferiore.
9. Ideale per pelle e capelli
Il miele protegge l’epidermide dall’azione degli agenti atmosferici come vento e smog. Per di più, è utile anche con quei microrganismi pericolosi che potrebbero causare danni.
Garantisce un livello di idratazione pressoché costante, che contrasta la secchezza cutanea. È ricco di antiossidanti utili per contrastare i radicali liberi che producono l’invecchiamento cellulare. E viene utilizzato come ingrediente fondamentale di maschere, scrub e impacchi sia per la cute che per i capelli.
10. Curativo per le ferite
È stato verificato che l’applicazione del miele sulle ferite stimola il processo di guarigione e la rigenerazione dei tessuti, oltre a prevenire le infezioni e riduce le infiammazioni.
*Foto IStock