15.9 C
Salerno
mercoledì, Maggio 31, 2023
spot_img

Patata, tutto ciò che non sappiamo

Colore bianco, giallo, rosso o viola e polpa più o meno farinosa, le patate sono tra gli ortaggi più coltivati al mondo. Gusto universale e tante ricette che ci deliziano il palato.

Proprietà

Le patate contengono una buona quantità di acqua e sono ricche di vitamine del gruppo B, C e K, oltre che acido folico. Anche i sali minerali (potassio, magnesio, ferro e fosforo) non mancano così come gli zuccheri tra cui fruttosio e saccarosio, ma gli amidi le rendono un alimento da consumare con molta moderazione per chi soffre di diabete. Il nostro suggerimento è di consumarle eventualmente bollite e fredde visto che il calore alza l’indice glicemico. Tante proprietà nutritive si trovano anche nella buccia ed ecco perché dovemmo lavarle bene e mangiarle senza sbucciarle.

Depuriamoci con la patata

Grazie alla presenza di acqua risultano depurative e disintossicanti e sono un alimento saziante, indicato pertanto nelle diete ipocaloriche purché consumate (ovviamente in quantità moderate) lesse, poco condite e non abbinate ad altri carboidrati. Molto digeribili, favoriscono la buona funzionalità dell’apparato gastrointestinale e regalano energia combattendo poi l’ipertensione e proteggendo l’apparato cardiaco. Un’altra ottima nuova è che favoriscono il sonno se consumate lesse a cena. Se vogliamo invece depurarci, prepariamoci di sera una tazza di acqua e lasciamoci riposare per tutta la notte una patata tagliata a cubetti: al mattino la berremo ed elimineremo così le tossine.

In cucina

Alimento molto versatile, possiamo preparale lesse, alla piastra o al forno, all’insalata o in zuppe e minestre, con pasta, riso o in purea e addirittura cuocerle sotto la cenere del camino, senza dimenticare che si abbinano volentieri con spezie ed erbe aromatiche. E ricette con le patate davvero non si contano…

Rimedi naturali

Da sempre apprezzate anche dai più piccini, rappresentano uno degli ingredienti principali dei rimedi naturali, non solo per salute e bellezza, ma anche casa e giardino.

Cominciamo dalla pelle…

Le patate fanno bene alla pelle: riducono acne, lievi ustioni o irritazioni per il loro effetto calmante. La loro azione lenitiva sia (polpa che buccia) allevierà il rossore e vi darà sollievo. Ecco la ricetta di una maschera che potete preparare anche a casa: sono sufficienti 250 millimetri di latte e una patata che va pelata e grattugiata cruda. Aggiungete il latte un po’ alla volta ottenendo una specie di pasta che va applicata sul viso e lasciata in posa una mezz’ora, magari con del miele. E non dimentichiamo il vecchio metodo della nonna: tagliamole a fette e applichiamole sugli occhi in modo da eliminare borse ed occhiaie procurate da stress e stanchezza. Una bella maschera ottenuta con patata schiacciata e un cucchiaino di limone e tenuta sul viso per una decina di minuti ci renderà l’epidermide più curata…

Bellezza servita

Se abbiamo voglia di sentirci più giovani, ecco un semplice trattamento anti età da preparare a casa. L’acqua di cottura può essere conservata e lasciata raffreddare per poi usarla per detergere il viso facendo impacchi con batuffoli di ovatta imbevuti come un tonico.

Mal di testa, insonnia e febbre

Strofiniamo una patata sulle tempie e ne allevieremo un po’ i fastidi. E se ne mangiamo per cena dormiremo sonni tranquilli grazie alla capacità di riequilibrare l’acidità del nostro stomaco. In caso di febbre, facciamo degli impacchi e la temperatura si abbasserà.

Risolve anche in casa

Colla e macchie sulle mani vanno via con le patate crude e se abbiamo scarpe sporche di materiale impermeabile passiamocene su una prima di uno straccio. Sono utili se abbiamo esagerato col sale nell’acqua della pasta o nel brodo, perché anche se la pentola sta ancora sul fuoco una piccola patata assorbirà il sale in eccesso. Anche in giardino è risolutiva. La patata vi sarà utile per pulire attrezzi arrugginiti, da usare a crudo e poi passare nella cenere, così come andrà bene per lucidare l’argenteria e, udite udite, per nutrire i gerani una volta trapiantati.

Maschera per il viso

Le patate hanno uno straordinario potere emolliente sulla pelle. Soprattutto con l’avvicinarsi dell’inverno, quando il freddo tende a disidratare e screpolare la delicata pelle di viso e mani, sono un efficace rimedio naturale. Basta lessare una patata e schiacciarla con la forchetta aggiungendo un po’ di succo di limone; mescolate il composto e applicatelo sulle parti screpolate lasciando agire per una decina di minuti sulla pelle detersa e risciacquate con acqua tiepida.

Verruche

Strofinare una fettina di patata cruda sulle verruche tutti i giorni, secondo la tradizione popolare, sarebbe in grado di farle regredire fino alla loro scomparsa. Sembra infatti che esse abbiano questo potere in virtù del loro contenuto di potassio e vitamina C.

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli