Non ha solo un sapore fresco e delicato, il cedro, ma vanta fin dall’antichità anche un concentrato di virtù medicamentose. E già la Scuola Medica Salernitana ne era consapevole. Le sue qualità spaziano dall’azione di contrasto dei radicali liberi a quella antitumorale relativamente al tratto del colon, dalla prevenzione dell’obesità alla cura di alcune patologie cardiovascolari.

L’intestino dice grazie
Ricco di sali minerali e di tanta vitamina C capace di rafforzare il nostro sistema immunitario e combattere le malattie da raffreddamento, svolge un’azione disinfettante sia esterna che interna sull’intestino in particolare: per questo è un toccasana per chi soffre di colite perché elimina i gas addominali. La sua virtù più interessante è però il fatto che sia un naturale regolatore dell’ipertensione: infatti, se consumato al mattino anche sotto forma di succo, aiuta a tenere sotto controllo la pressione e i relativi sbalzi. Ovviamente per sfruttarne le virtù terapeutiche, l’ideale sarebbe utilizzarlo fresco, sotto forma di spremuta o infuso o impiegarne l’olio essenziale; da evitare, invece, gli sciroppi industriali a base di cedro che spesso si usano per preparare bibite rinfrescanti in quanto zeppi di coloranti, zucchero e aromi chimici.
La nostra chicca, il succo caldo
I più coraggiosi possono consumarlo così…La mattina, prima di colazione, beviamo mezzo bicchiere di acqua tiepida con il succo di un cedro: favoriamo così l’evacuazione e preveniamo anche gli sbalzi di pressione causati dallo stress.

Olio essenziale, dalla bellezza…
Lo otteniamo dalla spremitura della buccia ed è molto ricco di limonene. Particolarmente indicato se vogliamo ridurre inestetismi dovuti alla pelle a buccia d’arancia, ne bastano poche gocce in una boccetta di olio di mandorle e con questo intruglio curiamoci con massaggi. Inoltre, combatte la caduta dei capelli frizionandolo un paio di volte al giorno sul cuoio diluito in un qualsiasi olio vegetale. Occhio, però, ad usarlo in gravidanza o sui bambini e, soprattutto, dopo averlo applicato sulla pelle, non esponiamoci ai raggi solari o, peggio, a lampade abbronzanti.
…all’equilibrio energetico
Gli esperti di benessere consigliano il cedro perché contribuisce a riequilibrare il primo chakra con cui riusciamo ad essere centrati su noi stessi e dona coraggio, energia e dignità favorendo, tra l’altro, l’autostima. E’ indicato specialmente nei momenti di grandi cambiamenti da gestire quali trasferimento, traslochi o cambi del lavoro ma anche all’inizio di un nuovo rapporto di coppia poiché evita che ci destabilizziamo troppo e non perdiamo di vista l’obiettivo.

In cucina: la marmellata
Ottima per le crostate o per essere spalmata su fette biscottate a colazione. Occorrono 1 kg di cedri freschi e 700 grammi di zucchero. Il procedimento è molto semplice: laviamo i cedri e sbucciamoli avendo cura di portare ad ebollizione la buccia; togliamo poi l’acqua dalla pentola e aggiungiamo alla buccia scottata la polpa del frutto e lo zucchero. Cuociamo, sempre mescolando, per un paio d’ore e sistemiamo poi la confettura nei vasetti. Possiamo conservare per non oltre un anno.