15.4 C
Salerno
domenica, Ottobre 1, 2023
spot_img

Picentini Food Experience di scena a Terravecchia

Picentini Food Experience. Ritorna per il prossimo week end l’interessante percorso enogastronomico dedicato ai prodotti tipici dei Picentini. Da domani a domenica, tra i vicoli del Borgo medievale di Terravecchia a Giffoni Valle Piana, la cultura del territorio, la gastronomia locale e tanto divertimento saranno i fili conduttori di Picentini Food Experience 2019.

Dopo il successo delle passate edizioni, l’evento viene riproposto con musica folkloristica, artisti di strada, rappresentazioni delle antiche professioni e mestieri, ​ show cooking, laboratori di cucina, dibattiti e convegni sulla sana alimentazione. Sono previsti, quest’anno, anche un contest fotografico nonché escursioni e visite guidate intorno alle cinte ed all’interno del castello. Gli organizzatori di Picentini Food Experience per garantire una maggiore fruibilità della kermesse hanno previsto apposite navette di andata e ritorno, per raggiungere il medievale borgo di Terravecchia a partire dalle 19 con un servizio attivo in due diverse postazioni, una presso il Parco Di Maio e l’altra alla Cittadella del Cinema. L’evento è organizzato dall’associazione Picentini Food Experience e patrocinato da Regione Campania, comuni di di Giffoni Valle Piana e Giffoni Sei Casali, Gal Colline Salernitane, Comunità Montana Monti Picentini, Pro Loco di Giffoni Valle Piana e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.

Il programma di Picentini Food Experience 2019

Venerdì 30 agosto

Ore 20 apertura stand artigianato; ore 20.30 apertura stand gastronomici; ore 21.30 spettacoli itineranti di artisti di strada e musica e tradizioni popolari dei Picentini; ore 22 canti e balli della tradizione popolare world a cura di Vincenzo Romano il cantore Pellegrino con “Uhanema orchestra” e “Le Cuntesse”; ore 00.10 Dj set live dj Marco Montefusco e Orlando Cianci

Sabato 31 agosto

Ore 20 presentazione dei bandi del Gal Colline Salernitane con la presenza del presidente Antonio Giuliano e il coordinatore Eligio Troisi e apertura stand gastronomici; ore 20.30 rievocazione storica in costumi medioevali de “Il matrimonio del Conte Rodrigo d’Avalos di Ribadeo e la fanciulla Isabella del contado giffonese” a cura dell’associazione Culturale “Giffoni Storica” con spettacoli itineranti di artisti di strada; ore 21.30 musica popolare con “I Valcalore”; ore 22.10 spettacolo etno folk music, musica popolare rivisitata con i “Terraemares”; ore 00.15 – Dj set live dj Penny ed altri

Domenica 1 settembre

Ore 20 apertura stand gastronomici; ore 20.30 rievocazione storica in costumi medioevali de “Il matrimonio del Conte Rodrigo d’Avalos di Ribadeo e la fanciulla Isabella del contado giffonese” a cura dell’associazione Culturale “Giffoni Storica”; ore 21.30 artisti di strada e musica popolare della tradizione picentina con i “Grifoni”; ore 22 musica folk popolare campana con “Le voci del sud”; ore 00.15 evento di chiusura con Alessandro De Mattia

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli