Ecco come avere sempre i piedi curati!
Siamo più sexy se li mettiamo in mostra. I piedi curati sono una meraviglia, soprattutto dopo averli detersi, coccolati con scrub fai da te con mille rimedi naturali…scopriamoli insieme!

I piedi curati possono essere protagonisti dei nostri look anche d’inverno! E sono un grande alleato che aggiunge a noi donne femminilità e sex appeal. Io li scopro non appena le temperature diventano miti. E adoro indossare anche stivali con la punta aperta in modo da lasciare intravedere solo le dita.
Mi diverto a cambiare spesso colore dello smalto. Il nudo è uno dei miei preferiti ma sui piedi mi piace anche osare. Specialmente in estate! Tinte forti, dalle tonalità del rosso (dal prugna al fragola) sono stupende. Ma anche quelle più decise come nero, blu notte e marrone. Senza disdegnare il grigio perla o il verde tiffany.
Vi svelo come faccio io ad averli sempre in ordine. E vi confesso che molto spesso ricorro a rimedi naturali che li valorizzino.

La detersione
La prima cosa che faccio è detergerli. Uso un sapone all’olio d’oliva che li idrata evitandomi. Poiché ho la pelle delicata, potrei incorrere in allergie, fastidi, pelle secca e pruriti.
Del resto, è risaputo che il benessere parte proprio dalla salute dei piedi. Sono loro a svolgere l’arduo compito di sostenerci durante tutto l’arco della giornata. E se non sono in forma è difficile arrivare a sera belli e seducenti.
L’idratazione
Idratarli allora diventa fondamentale. Vi consiglio di farlo con i prodotti giusti altrimenti elimineremo lo strato sebaceo superficiale. Ma se eliminiamo la loro naturale barriera protettiva li rendiamo soggetti a desquamazioni ed attacchi micotici.

Mai più piedi screpolati
Avere talloni screpolati per me è indice di trasandatezza. Le cause possono essere molteplici. Disidratazione e mancanza di detersione, ma anche l’alimentazione può fornire un valido contributo.
E allora ricorro al succo di limone in purezza direttamente sulla pelle e massaggio con cura. Se ho tempo, li avvolgo in un asciugamano aspettando un quarto d’ora. MI faccio fare compagnia con un buon libro. Ascolto musica oppure li immergo in una bacinella con acqua calda e succo di limone per lo stesso tempo. Ecco un pediluvio rilassante!
In alternativa, basta applicare del succo di cipolla sulla pianta del piede. In questo modo tutte le piccole escoriazioni andranno via. Corro ai ripari anche con un po’ di dolcezza. Il miele ha la capacità di nutrire e rigenerare i tessuti rendendoli vellutati.
Mi preparo uno scrub al miele. Efficacissimo e veloce! Mescolo in una ciotola sale grosso, miele, olio extravergine d’oliva e limone. La consistenza ruvida del sale mi serve per esfoliare l’epidermide eliminando le cellule morte. L’olio d’oliva, invece, ha un effetto emolliente e nutriente.

La ricetta dello scrub al miele
Ecco le proporzioni per lo scrub al miele. Occorrono due cucchiai di sale grosso, uno di olio extravergine, un cucchiaino di miele e succo di mezzo limone. Fatto il pediluvio, tampono i piedi con un asciugamano e con le mani spalmo lo scrub fai da te.
Basta gonfiore ai piedi
I piedi gonfi sono dovuti di solito ad una cattiva circolazione sanguigna. In natura esistono rimedi che si sprecano. Oltre ad una dieta povera di sale, beviamo e fumiamo poco. In più teniamo a portata di mano questa lista di alimenti capaci di diminuire la tensione cutanea.
Cominciamo… Il sidro di mele elimina la ritenzione idrica. Il cetriolo invece favorisce lo smaltimento dei liquidi in eccesso. Quindi basta applicarne una fetta sulla parte da trattare per sgonfiarla.
Poi orzo e prezzemolo sono tra i cibi diuretici più potenti. Molto indicato anche il mirtillo rosso con la sua forte presenza di antiossidanti, il cui infuso è davvero facile da preparare.
Sarà sufficiente lasciare in infusione 20 grammi delle sue foglie per un quarto d’ora e quindi consumare dopo aver filtrato. Specifico per la circolazione è ugualmente l’impacco caldo di edera. Per farne un infuso teniamo in acqua portata a ebollizione 100 grammi di foglie e lasciarli dentro per lo stesso tempo.
Anche consumare peperoncino fresco è utile. Nel caso abbiamo piedi freddi, assumiamo tanta vitamina C (agrumi innanzitutto) e ferro non eme. Vale a dire spinaci e crescione, così come broccoli e cavoli, legumi e semi di zucca.

Micosi addio per avere piedi curati
Evitiamo di camminare scalzi in piscina dove i funghi si riproducono molto velocemente. Asciughiamo bene le zone umide tra le dita. Ed evitiamo di indossare per troppo tempo le scarpe da ginnastica, soprattutto in estate.
Un bel pediluvio a base di tea tree oil, sale bianco grosso e aceto di mele per mezz’ora ci ridonerà la buona salute dei piedi. Un altro rimedio naturale è l’aglio. Frulliamone qualche spicchio e strofiniamo la poltiglia sulla zona infettata.
Anche col cibo dobbiamo aiutarci. Aboliamo zucchero raffinato e carboidrati, alimenti che contengono lieviti o funghi. Abbondiamo al contrario con l’aglio e con calcio, cesio, magnesio e potassio. Ugualmente consumiamo volentieri sodio, mandorle, succhi di frutta verde e verdure fresche. Senza dimenticare che acqua del mare e sole sono ottimi alleati.

Calli e duroni
Vi svelo un altro segreto. Il mio alleato principale è la pietra pomice. Finito il pediluvio, a base di limone, aceto o sale, approfitto che i pori siano aperti. Così asporto la pelle secca strofinando i piedi con una semplice pietra pomice.
E lo faccio specialmente sulle parti più stressate (talloni e pianta). Qualora, mi accorgessi di avere tagli ai talloni, metto i piedi a mollo in un po’ di acqua calda e sale per un quarto d’ora. Li immergo subito dopo in acqua fredda per stimolare la circolazione del sangue asciugandoli e massaggiandoli con vaselina.
*Foto IStock