15.4 C
Salerno
sabato, Settembre 30, 2023
spot_img

Spreco alimentare, la giornata nazionale è oggi

Lo sapevi che oggi è la giornata nazionale dello spreco alimentare?

spreco alimentare

Ricette antispreco. O, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione contro lo spreco alimentare, diciamola diversamente, cucinare con gli avanzi. Ma nell’uno o nell’altro caso il tema resta la sostenibilità alimentare.

Il 5 febbraio, che quest’anno cade di domenica, è una data da ricordare. Per l’enorme valore del cibo, innanzitutto. E poi i suoi valori, la cultura che ne deriva, l’importanza dell’arte del riciclo.

Certo, con la fretta che ci assale quando i ritmi sono a tempo pieno, parlare di spreco alimentare può apparire un paradosso. Eppure diventa indispensabile se vogliamo condurre uno stile di vita più sano ed equilibrato.

spreco alimentare

Buttare gli alimenti è un modus vivendi molto diffuso. E lo è ancor di più consumare cibo spazzatura. In realtà con semplici accorgimenti possiamo anche noi imparare a non sprecare. E c’è anche un’altra bella notizia. Potremmo dare libero sfgo alla nostra fantasia ai fornelli.

Basta gettare nel cassonetto frutta fresca, carne, uova, tuberi o yogurt! Scegliamo prodotti di qualità e controlliamo sempre le scadenze. Ma per non far deperire il cibo, non esageriamo con le provviste! Compriamo ciò di cui abbiamo realmente necessità. Chiaramente in modo compatibile con le nostre modalità e tempistiche di fare la spesa.

Esistono tantissime ricette antispreco che possiamo preparare a casa. Vediamone alcune! E, perché no, segnalateci anche le vostre idee!

spreco alimentare

Le ricette antispreco a base di carne

I ricettari casalinghi sono pieni di ricette deliziose che hanno per protagonista il cibo del giorno prima. Carne e salumi innanzitutto! Oltre alla classica zuppa con gli avanzi del pollo al forno, pensiamo ai brodi, a frittate di carne, involtini vari, ripieni, polpette o polpettoni. Ricordiamoci del bollito.

Insaporiamo con i salumi che ci sono rimasti le verdure e gli ortaggi. Del resto, nella nostra tradizione culinaria, esistono moltissime ricette antispreco che erano tanto care alle nostre nonne. Da quelle a base di pane, come il pancotto o la ribollita toscana, la panzanella e la pappa al pomodoro, a quelle a base di verdure. In quest’ultimo caso, a sbancare sono le tradizionali torte salate dove abbinamenti e sapori davvero non conoscono limiti di bontà!

spreco alimentare

Veloci e versatili, le pizze rustiche sono una trovata geniale anche non proporre sempre le stesse ricette. Per cui, se non riusciamo a mangiare le quantità di verdure acquistate con l’iniziale entusiasmo e ci mancano idee e di spunti per renderle golose e sfiziose, cimentiamoci in pesti, salse, sformati e chi più ne ha più ne metta.

Le regole antispreco alimentare

Vi suggeriamo una serie di regole antispreco alimentare! Semplice e chiaro! Al primo posto delle regole che ci sentiamo di suggerirvi, di sicuro, c’è la lista della spesa. E’ necessario imparare a programmare i pasti in modo da avere chiaro cosa acquistare. Questo specialmente se abbiamo poco tempo durante la settimana. Appuntiamoci su un pizzino gli alimenti man mano che stanno per finire e aggiorniamo progressivamente alle nostre esigenze.

spreco alimentare

Compriamo poco e spesso

Altra cosa da non dimenticare è che è meglio procedere con acquisti poco consistenti e ripetuti piuttosto che caricare auto e poi frigo di ogni bendidio che poi saremo costretti a buttare. Naturalmente è opportuno, laddove possibile, preferire prodotti a chilometro zero di cui conosciamo la provenienza anche se questo ci costa più fatica.

La stagionalità contro lo spreco alimentare

La regola base è di seguire sempre la stagionalità. Ma evitiamo di acquistare frutta o verdura troppo matura. Avrà vita breve, emanerà presto odori poco gradevoli e sarà fondamentale utilizzarla subito.

spreco alimentare

La conservazione del cibo in frigo

Facciamo attenzione a come posizioniamo in frigo i nostri acquisti. Separiamo le diverse varietà sia di frutta che di ortaggi e riponiamoli con cura negli appositi scomparti del nostro frigo. L’aiuteremo a conservarla meglio e più a lungo. Specialmente se sistemeremo seguendo l’ordine delle date di scadenza.

La dobby bag al ristorante

Siamo riusciti finalmente a ritagliarci un momento tutto per noi? E siamo a cena in quel ristorante che abbiamo tante volte sognato? Se la risposta è sì, riserviamoci di portare a casa gli avanzi. Chiediamo gentilmente una box e non lasciamo nulla nel piatto! Anche in questo caso potremo reinventarci ed osare qualche genialata sfiziosa per il giorno successivo.

In cucina non si butta via niente!

Le nostre nonne lo dicevano senza soluzione di continuità. Ma oggi ci accorgiamo che un diktat sacrosanto. Bucce, foglie e semi, così come le parti più dure delle verdure o il grasso della carne possono avere mille riutilizzi. E’ proprio ad esempio nelle bucce che concentra gusto, aroma, colore e tanti preziosi fitocomposti di molti prodotti.

spreco alimentare

Per dare nuova vita a foglie, gambi e torsoli invece ricordiamoci della fermentazione. Che, in realtà, è uno dei modi più antichi di conservare i cibi. Così come la salagione o l’affumicatura. Rendiamo edibili e gustosissime anche quelle parti che sono da sempre state erroneamente considerate scarti. 

Doniamo il nostro cibo contro lo spreco alimentare

Avevamo ospiti e ci è venuta voglia di cucinare senza sosta? Niente paura. Faremo un figurone se in occasione di feste e ricevimenti, ma anche con semplici ripatriate tra amici, li omaggeremo del cibo preparare per loro con tanto amore! Il nostro dono gastronomico, confezionato con cura, ci farà pensare anche quando lo gusteranno!

Stop alle tentazioni delle superofferte!

Anche se non c’è negoziante che non si fa prendere la mano con offertone da capogiro, fermiamoci un attimo prima di dire sì! Resistiamo alle tentazioni. Quelle maxi confezioni che tanto ci stuzzicano quando ci facciamo consigliare dalla fretta non fanno al caso nostro. Con gli acquisti superflui lo spreco può essere sempre in agguato!

spreco alimentare

Il bis consapevole

Siamo ghiotti e ci piace cucinare! Ebbene non rinunciamo al bis, purché sia consapevole! Se siamo solito mangiare il giorno dopo quello che è avanzato, dobbiamo avere la cura di lasciare la pietanza nella teglia o pentola. Meglio che nel piatto. Avremo maggiore faciltà a scaldarla in un secondo momento. E, sicuramente, sarà più gustosa!

Altri consigli contro lo spreco alimetare

Cucinare con gli avanzi è un modo anche di rispettare l’ambiente. Oltre che naturalmente noi stessi! Riutilizziamo il cibo avanzato in nuove e fantasiose ricette. Risparmieremo tempo per la spesa, daremo una mano al nostro portafoglio e madre natura anche ce ne sarà riconoscente.

*Foto IStock

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli