20.4 C
Salerno
lunedì, Maggio 29, 2023
spot_img

Tondo, il gusto prende forma

Tondo, il gusto prende forma. Anche se l’insegna recita La forma del gusto. Con Domenico Vicinanza (pranzo) e Marina Vitolo (cena) ai fornelli, il locale di Salvatore Iannuzzi e famiglia si trova all’Irno Center a Salerno, al civico 2 di via Irno.

70 posti su due livelli: attorno tavoli di legno fatti fare a mano. Come quasi tutto l’arredo in sala. Sculture e suppellettili rigorosamente artigianali disseminati alle pareti o che partono da terra, anche al piano superiore, dove vengono ospitati quadri di artisti emergenti con cadenza mensile. Qui a Tondo, molto più di un semplice ristoranteil gusto prende davvero forma. Attraverso le mani sapienti sia dello chef Domenico Vicinanza (che si divide la cucina con Marina Vitolo operativa invece di sera) sia del proprietario, Salvatore Iannuzzi che è impegnato in prima con la moglie Rosalba Buonfrisco e i figli Gilda e Fabrizio e che è titolare anche della limitrofa pizzeria Madìa.

Laurea in Economia e Commercio e una carriera da imprenditore edile, il patron di questo “luogo del gusto”, per sua stessa ammissione una “forma di ristorazione innovativa”, è artefice delle meraviglie in esposizione ricavate lavorando a mano il legno di cui è appassionato. Appendiabiti, plaffoniere, sgabelli, quadri e sculture di differenti forme, stili e colori rendono caldo e accogliente questo posto e sono solo alcune delle opere realizzate da lui che danno “forma” (e “anima” aggiungiamo noi) a messaggi, concetti ed idee mai banali. Ci colpiscono, in particolare, dei fiori di legno che campeggiano in punti precisi della sala: i tocchetti naturali dipinti di tinte forti e decise spiccano sulla scala che conduce al piano superiore e alla destra dell’ingresso. Una nave di migranti, anche questa tra le ultime creature di Iannuzzi fatta, tra l’altro, con bottigliette di vetro riciclate, calamita la nostra attenzione.

E la cucina non è da meno. Sperimentazione mai esagerata e quindi vincente, quel tocco di nuovo che dà vita a piatti mai scontati e in linea con la tradizione e, soprattutto, tanta, tantissima cura in tutte le fasi della creazione di qualsiasi pietanza. Domenico Vicinanza a pranzo delizia gli ospiti che gli fanno visita anche solo per un business lunch.

Tra gli entrée spiccano Mimmarelle (una versione salata delle zeppole di san Giuseppe) in diverse varianti, Miniballs (polpette di ricotta fritta, passate in farina di mais e servite con salsa di accompagnamento) e Pop di pasta (mezzi paccheri farciti e fritti a vari gusti), patate a stick tagliate a mano con fonduta di grana o provola e scottona e una miriade di panini con pane artigianale prodotto in loco tra cui c’è assolutamente l’imbarazzo della scelta.

E poi Le marenne degli artisti (merende con pane rustico fatto sempre nel locale) e le immancabili proposte dello chef con piatti più elaborati la domenica. In questo ambiente dinamico e creativo è possibile anche mangiare senza glutine prodotti del territorio d grande qualità che arrivano a tavola senza stravolgimenti che penalizzino il gusto, accompagnati da vini o birre artigianali selezionati con cura.

Ci hanno coccolato con Mimmarelle con polpo scottato, cicoria e fagioli; Miniballs ripiene di ricotta con salse di peperoni, zafferano, pistacchi e nero di seppia; Pop di pasta con salsa di genovese (sempre), amatriciana e zucca; “Cipolla” (panino hamgurber di scottona, iceberg, julienne di cipollotti fritti e maionese al cvolo viola) e “L’urlo” (panino hamgurber di scottona, caciocavallo podolico, iceberg e guanciale croccante) e gran finale col tiramisù della casa.

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli