20.4 C
Salerno
lunedì, Maggio 29, 2023
spot_img

Wine and Flight, un bicchiere al “volo”

Wine and Flight” è l’iniziativa che Villa Matilde organizza per stasera, lunedì 9 gennaio, alle 19 all’aeroporto internazionale di Napoli.

Cucina e vini

La storica azienda vitivinicola di Cellole (nel Casertano), produttrice dell’intramontabile Falerno del Massico, dà appuntamento presso il “Tradizione Italiana Cocktail Bar” dove sarà di scena Gianluca D’Agostino, neo stella Michelin del ristorante Veritas di Napoli, con una sua performance gastronomica a suon di musica jazz. L’impresa, alla cui guida ci sono Maria Ida Avallone e il fratello Salvatore, continua così il calendario di eventi che la vede protagonista, per tutto il mese di gennaio col suo prestigioso prodotto, di una serie di degustazioni incentrate sulla cultura del vino.

Cos’è “Wine and Flight”

L’obiettivo di “Wine and Flight” è celebrare il vino più antico della Campania e d’Italia, elogiato dai più importanti critici internazionali e amato fin dai tempi dei Romani, tra degustazioni guidate, reading e performance culinarie. L’iniziativa rientra nella programmazione di eventi promossi da Italian Food Tradition e Gesac – Aeroporto di Napoli nel Tradizione Italiana Cocktail Bar, il bar inaugurato un anno fa nel ground floor dell’areporto dove sono protagoniste alcune delle più importanti aziende campane riunite nel consorzio Tradizione Italiana.

I destinatari

Wine&Flight è aperto a tutti – passeggeri in transito, turisti, ma anche residenti – e nasce da un’idea di Villa Matilde per far conoscere la storia dell’azienda e del Falerno riscoperto proprio grazie alla dedizione agli studi e alla ricerca di Francesco Paolo Avallone, fondatore dell’impresa vitivinicola casertana.

I prossimi appuntamenti

Per tutto il mese dalle 11.30 alle 15 si potrà approfondire conoscenza e tecniche di degustazione delle migliori selezioni di vini di Villa Matilde che raccontano l’identità forte della Campania Felix e dell’Ager Falernus, un’area della provincia di Caserta che sfiora quelle di Benevento ed Avellino. Si avrà anche la possibilità di scoprire i vini della Tenuta Rocca dei Leoni, nel cuore del Sannio beneventano e Tenuta d’Altavilla, nel distretto delle Docg irpine, in provincia di Avellino con la guida di un sommelier. Il 16 gennaio, sempre alle 19, ci sarà il reading sulle origini del Falerno a cura di Marialuisa Firpo, “Il Falerno decantato da Plinio, Ovidio e Marziale, tra storia e letteratura”. La designer e attrice, si è formata con il Teatro dell’Anima diretto da Dario Aquilina e da novembre cura la direzione artistica di Hart. Un’arpa farà da sottofondo musicale.

Il 30, invece, dalle 19 alle 20.30 ci sarà la speciale performance gastronomica “Spume di vino, l’aperitivo è servito” con Carlo Olivari. Chef itinerante per scelta e vocazione, con la sua Cooking Division Olivari cucina in luoghi sempre diversi e alternativi: per Wine and Flight condurrà una vera e propria lezione di cucina con dimostrazione live sul tema “Come realizzare un aperitivo in modo facile e gourmet con spume e crostini e tutti i vini da abbinare”.

Gli allestimenti

Per tutto il mese il “Tradizione Italiana Cocktail Bar” si veste dei colori del vino in un allestimento speciale di botti e bottiglie progettato dallo studio Pisani Morace: tutti i giorni della settimana dalle 11.30 alle 15 un sommelier di Villa Matilde sarà a disposizione per rispondere a quesiti e curiosità e per mostrare i giusti abbinamenti.

Come raggiungere “Wine and Flight”

In occasione di “Wine&Flight“tutti gli ospiti potranno usufruire del parcheggio multipiano dell’Aeroporto alla speciale tariffa unica di 2 euro per tutta la durata di ciascuno degli eventi in programma.

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli