di Daniela Pastore
Yoga e psicosomatica. Un percorso di crescita che unisce le due discipline e che ci farà capire che esistono molteplici sottili connessioni tra mente e corpo per farci starbene.

I nostri movimenti corporei sono lo specchio del nostro mondo interiore. Lo yoga ci insegna come percepire il corpo dall’interno in quanto siamo abituati a vivere con parametri che ci riportano continuamente “al di fuori”, all’esterno, da un punto di vista egoico e non da come la buddhi (l’intelletto superiore) percepisce il corpo. Ogni individuo dispone di un’energia vitale, essenziale sia per un’interazione tra corpo e mente, sia per un’armonia tra corpo e mente. Quando inibiamo l’espressione delle nostre emozioni e dei nostri istinti questo flusso di energia si blocca e la nostra vitalità, la nostra creatività, la nostra gioia di vivere diminuisce. Questo blocco crea inoltre tensioni e disagi nel corpo. Attraverso tecniche di consapevolezza corporea, di respiro e di meditazione sarà possibile sciogliere le tensioni e i blocchi che impediscono il fluire dell’energia, ritrovare un più profondo contatto con la nostra parte più interiore e una percezione gioiosa e libera della nostra unicità. Particolarmente indicato per ansia, cefalee, asma, insonnia, ipertensione e paura. Coadiuvante nelle terapie dell’apparato circolatorio, cardiaco, digerente, endocrino, nervoso, osteo-muscolare e respiratorio. Le varie durezze che spesso percepiamo parlano delle nostre rigidità e del pensiero fisso. Salendo dai piedi e arrivando alla testa, le differenti parti del corpo ci raccontano i disagi interni. Ecco cosa ci raccontano.

Piedi – Le varie borsiti agli alluci raccontano di una mancanza di gioia nel vivere le esperienze della vita
Caviglie – Problemi alle caviglie denotano senso di colpa e inflessibilità. Sono collegate alla capacità di ricevere piacere dalla vita
Ginocchia – Orgoglio ed ego testardi. Incapacità di “piegarsi in ginocchio”
Paure – Voler arrendersi
Fianchi – Paura di assumersi maggiori responsabilità. Non aver nulla per cui andare avanti nella vita
Polsi – Rappresentano il movimento e la libertà
Gomiti – Rappresentano il mutare direzione e l’accettare nuove esperienze
Spina dorsale, parte bassa – paura del denaro, mancanza di supporto finanziario; parte media – Colpa. Bloccato nel passato. “Scendete dalla mia schiena!” (basta così!), parte alta – mancanza di supporto emotivo. Sentirsi non amati
Spalle – Rappresentano la nostra capacità di portare gioiosamente le esperienze della nostra vita. A causa del nostro atteggiamento la nostra vita diventa un fardello
Collo – Testardaggine, inflessibilità. Rifiutarsi di vedere i differenti lati di una questione