15.9 C
Salerno
mercoledì, Maggio 31, 2023
spot_img

Abbronzanti naturali, qualche ricetta fai da te

Estate, tempo di tintarella. Ecco quali sono i cibi che abbronzano e non è necessario acquistarli. Scopriamo come preparare abbronzanti naturali che ci velocizzano la produzione di melanina e ci proteggono dal sole. Madre natura è generosa, si sa e c’è una vasta gamma di prodotti che ci difendono dal caldo, ma sono utili anche per come prepararsi all’estate: carote, radicchio e albicocche sono gli abbronzanti naturali per eccellenza che sotto il solleone stimolano la tanto desiderata tintarella e, soprattutto, sono alleati della nostra pelle perché ci proteggono dai raggi più dannosi del sole.

I cibi abbronzanti

Consumare molta frutta e verdura è sacrosanto e tra insalata, cicoria, lattuga e melone o ancora peperoni, pomodori, fragole e ciliegie c’è davvero solo l’imbarazzo della scelta. Del resto, se facciamo una bella scorpacciata di vitamine, minerali e acqua operiamo tre funzioni benefiche: reintegrare i liquidi persi con il sudore, evitare i colpi di calore e prepararsi con criterio all’esposizione. E se siamo ancora in città, inseriamo nella nostra dieta alimenti ricchi di vitamina A, ottimo coadiuvante per la produzione della melanina cioè il pigmento che dona il classico colore ambrato alla pelle.
Se volessimo stilare una sorta di top ten del cibo che abbronza, il primo posto spetta senza dubbio alle carote con 1.200 microgrammi di vitamina A per 100 grammi; al secondo troviamo i radicchi che ne hanno circa la metà; al terzo le albicocche e a seguire da cicorialattugamelone giallo e sedanopeperonipomodoripesche giallecocomerifragole e ciliegie che comunque hanno contenuti elevati di vitamina A e di caroteni. Senza dimenticare, poi, che la frutta estiva è anche un potente antiossidante: le vitamine A, C ed E contrastano i radicali liberi scatenati dall’esposizione al sole e responsabili dell’invecchiamento cutaneo, oltre ad avere una decisa capacità dissetante.

Come realizzare uno scrub esfoliante

Vi sveliamo allora come preparare un abbronzante naturale fai da te. Ma prima di sdraiarci al sole, abbiamo il dovere di preparare la pelle con uno scrub anche fatto a casa per eliminare cellule morte e pelle secca. Per la ricetta basta mescolare sale grosso e miele e stenderlo sull’epidermide con un guanto per esfoliazione. Il risultato sarà subito eccellente.

Come preparare oli abbronzanti

Per preparare, invece, l’olio abbronzante fai da te alla carota bastano un paio di carote e dell’olio di semi di girasole: dopo aver lavato e spellato gli ortaggi, grattugiamoli in un contenitore e aggiungiamo un bicchiere di olio agitando bene il composto. Lasciamo in un luogo buio per una decina di giorni e quando l’unguento avrà assunto un colore intenso, filtriamolo con un colino e versiamolo in una bottiglietta spray spruzzandolo sulla pelle all’occorrenza. Un’altra ricetta per un olio abbronzante naturale ha come ingrediente l’avocado: in un barattolo con dosatore spray uniamo un bicchiere di olio extravergine di oliva, 100 ml di olio di avocado e 5 gocce di olio essenziale di carota. E poi c’è l’olio cremoso al cocco: versiamo un bicchiere di olio di sesamo2 cucchiai di olio di cocco e 2 di burro di cacao in un barattolo e mescoliamo. Se desideriamo invece una super-abbronzatura, l’olio di sesamo, noci curcuma, misceliamo 500 ml di olio di sesamo, 2 cucchiai di curcuma in polvere e 1 di mallo di noce (che otteniamo triturando le noci) chiudendo ermeticamente il barattolo che li contiene. Lasciamo riposare per 5 giorni e poi usiamolo. Occhio, però: questo abbronzante va usato solo quando avremo preso colorito stendendolo mezz’ora prima dell’esposizione.

Come fissare l’abbronzatura…

Per voi una lozione casalinga per mantenere l’abbronzatura: versiamo in una bottiglietta scura che chiudiamo ermeticamente 100 grammi tra olio di soia, noci ed avocado. Mescoliamo e stendiamo in piccole quantità prima e dopo il bagno.

…e curare una scottatura
Se dopo una giornata di esposizione abbiamo rimediato qualche arrossamento, seguite questi consigli per preparare una lozione lenitiva con melone ed argilla. Sbucciamo metà frutta facendo attenzione a che sia matura e frulliamone la polpa per poi filtrarla. Amalgamiamo il succo con un cucchiaino di argilla verde ventilata e applichiamo sull’epidermide. Il risultato sarà sorprendente.

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli