20.4 C
Salerno
lunedì, Maggio 29, 2023
spot_img

Allergie di primavera, combattiamole così

Combattiamo le allergie di primavera in modo naturale!

di Cecilia Salerno*

Sono fastidiosissime le allergie di primavera… Affliggono tante persone e si presentano con diversi sintomi. Raffreddore, starnuti, lacrimazione degli occhi, febbre. E addirittura crisi respiratorie. O, nei casi più gravi, anche asma.

In genere va fatta una prevenzione naturale. Già a partire dal mese di gennaio o febbraio. Solo così riusciremo a sopravvivere! Queste allergie ci rendono la vita spesso impossibile!

Allergie di primavera, la prevenzione

Partiamo dalla prevenzione. E’ questo il primo rimedio per arginare le allergie di primavera.

Uno degli approcci più validi è curare il “terreno” del soggetto allergico. O, meglio, la sua predisposizione verso la risposta agli allergeni.

La diatesi è la costituzione del soggetto allergico. E prevede l’uso del manganese in forma oliterapica. Questo riequilibra il terreno. Con la conseguenza di bloccare le allergie.

Il manganese va assunto preventivamente. Gli si può associare il fosforo. O anche lo zolfo. Entrambi aiutano l’organismo a disintossicarsi.

Allergie di primavera, la natura dalla nostra parte

Un altro rimedio naturale è il ribes nigrum. Contro le allergie di primavera usiamolo in forma gemmoterapica.

allergie di primavera

E’ un cortison like. Cioé agisce come un cortisone. Ma è naturale! Ed è utile a farci sentire meglio.

Il ribes nigrum

Si assume il ribes nigrum sia nei casi acuti che nei cronici. La fitoterapia ci fornisce due antistaminici naturali. Da associare alle soluzioni precedenti.

La perilla frutescens

Vi presentiamo ora a perilla frutescens. Prendiamola come estratto secco di semi e foglie. Sono un pronto soccorso eccezionale. Perché agiscono come un inibitori del rilascio dell’istamina.

allergie di primavera

La scutellaria baicalensis

La scutellaria baicalensis è una pianta ricca di bioflavoinidi. Questi infatti contrastano le allergie e le intolleranze. E va bene anche per quelle alimentari. Svolge un’azione antistaminica. E, oltre a questo, antifiammatoria molto efficace. E può essere utilizzata al bisogno o come prevenzione.

Entrambi sono antistaminici naturali. Non presentano inoltre effetti collaterali. Come invece quelli di sintesi. Quindi si possono assumere senza avere sonnolenza o perdita di concentrazione. Ecco in tutta onestà come eliminare questi fastidiosissimi disturbi. Le allergie di primavera, se seguiamo questi consigli, saranno solo un brutto ricordo.

*naturopata specializzata in tecniche bioenergetiche orientali, floriterapeuta, operatrice e.f.t.

*Foto IStock

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli