20.4 C
Salerno
lunedì, Maggio 29, 2023
spot_img

Antipasti di Natale, i nostri taglieri

Idee e suggerimenti su come preparare gli antipasti e dare il là al pranzo di Natale!

Antipasti di Natale? Ebbene sì. Il pranzo di Natale ma soprattutto la cena della vigilia parte proprio da qui.

antipasti di natale

Ecco diverse idee per aprire le danze del più sontuoso ed importante avvenimento gatronomico dell’anno. Con mille taglieri che stuzzicano l’appetito ad adulti e piccini.

Del resto, a Natale puoi. Anzi possiamo osare senza stravolgere la tradizione. E sperimentare qualche piatto nuovo per incuriosire e stupire i nostri ospiti. E così far arrivare a tavola piatti raffinati, bocconcini fritti, mini tartare e tante sfizioserie per la vigilia o il pranzo del 25 dicembre.

Fantasia e pazienza per gli antipasti di Natale

Ingredienti imprescindibili, tra i mille antipasti di Natale in cui ci possiamo cimentarci, fantasia e pazienza proprio non possono mancare. A cominciare da bruschette, tramezzini e torte salate.

E che dire di insalate con diversi abbinamenti, pizzette o rustici. E, perché no, non dimentichiamo la classica impepata di cozze. Qualora, però, avessimo voglia di cambiare per stupire, coccolare e ingolosire i nostri commensali, ecco un po’ di novità.

Scegliamo innanzitutto se proporre un menù a base di carne, pesce, formaggi o verdure. E non pensiamo con nostalgia al tagliere misto che tanto ci piace.

antipasti di natale

Taglieri di Natale, una bella novità

In tema di antipasti di Natale, i taglieri rappresentano una bella novità. Gli entrée, si sa, sono fondamentali per stuzzicare vista, olfatto e palato.

Per accompagnare un inizio a base di verdure, uova e formaggi suggeriamo un tagliere che richiami tutti gli ingredienti del piatto che serviamo. Prepariamolo con zucchine, melanzane e peperoni grigliati.

In un bicchierino sistemiamo un po’ di pinzimonio, qualche quadratino di frittata e un’accurata selezione di formaggi freschi e stagionati. Non lesiniamo mai sul pane. Ma arricchiamo il nostro cestino con grissini, focaccia e qualche pezzetto più particolare. Sono gli accompagnamenti ideali per spalmarci su creme di verdure, olive e altre delizie sott’olio.

Gli antipasti di Natale a base di pesce

Se abbiamo scelto un antipasto a base di pesce, niente paura. Possiamo servire un misto di salmone, tonno e spada affumicati. Aggiungiamo qualche vasetto con formaggi freschi come robiola o ricotta. Anche se la scelta può spaziare anche oltre. In abbinamento proponiamo anche qualche verdura cruda. Finocchi, carote, sedano e cetrioli mondati sono solo alcune delle possibilità.

antipasti di natale

…e quelli a base di carne

Poiché soprattutto a Natale non intendiamo scontentare nessuno, eccovi un tagliere con salumi e formaggi. Da sistemate in bella vista sulla nostra tavola imbandita a festa.

Per chi ama celebrare la tradizione, ecco il più classico dei classici. Con insaccati e formaggi non sbagliamo mai. Perché sia perfetto, serviamo prosciutto crudo. Un cotto affumicato. Qualche fettina di salame o salsiccia secca magari piccante. E non facciamo passo a mortadella, speck e pancetta paesana.

Sui formaggi non possiamo sbagliare. Partiamo dai freschi a quelli stagionati. Sono prodotti che vanno benissimo tanto con pomodori secchi quanto con olive farcite. E qui il cestino del pane diventa più goloso. Pe rfarci fare una gustosa scorpacciata innanzitutto di focaccine alle olive. Così come di pane all’olio. O fette di pane paesano con semi vari. E per finire taralli piccanti oppure nelle versioni più saporite.

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli