Baby spuntino o anche spuntino salutare per i bambini. Sì, ecco cosa far mangiare ai bimbi che stanno a casa. Anche e soprattutto tra le mura amiche teniamo d’occhio l’alimentazione che proponiamo ai più piccini.

E sfruttiamo questo tempo per incoraggiare un’educazione alimentare sana per tutta la famiglia. Fare spuntino a metà mattino è fondamentale per tutti, ma lo è ancor di più per i piccoli. Che devono recuperare energia per dedicarsi alle attività on line e quindi trarre dal cibo concentrazione e memoria. In una sola parola, energia. Stesso discorso per lo spuntino di metà pomeriggio che rientra nei cinque pasti da fare nell’arco della giornata. E lo ribadiscono i medici. Lo snack, merenda o pausa che dirsi si voglia, in effetti, secondo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, dovrebbero coprire il 5-10% dell’introito energetico giornaliero.
Cosa far mangiare ai bimbi
Gli spuntini devono prevedere frutta fresca di stagione declinati in spremute, frullati o succhi ma anche alimenti ricchi di carboidrati complessi per aumentare il senso di sazietà. L’imperativo è variare tra dolce e salato, insomma una proposta diversa per ogni giorno della settimana e attenersi scrupolosamente al calendario di madre natura. E perché no, diamogli anche verdura fresca. Chi ama il dolce può optare per il classico dei classici, pane e cioccolata ma se i nostri bimbi preferiscono il salato prepariamo anche il pane col formaggio. Nel pomeriggio, invece, scegliamo uno yogurt magari arricchendolo con frutta secca o miele oppure , marmellata.
Cosa preparare a spuntino per i bimbi
È chiaro che vanno valutati l’età, i gusti personali ed eventuali intolleranze e/o allergie, ma in linea di massimo vi suggeriamo qualche idea. Lo spunto ci è dato dal progetto Nutripiatto, realizzato da un team di ricercatori e nutrizionisti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. La guida che hanno realizzato si basa sulla dieta mediterranea che, come sempre, ci viene in aiuto. Vediamo giorno per giorno preparare a spuntino per i bimbi, con proposte concrete tra metà mattina e pomeriggio.

Lunedì
Metà mattina: frutta (tra 4 e 6 anni 120 g; tra 7 e 9 150 g; tra 10 e 12 150 g)
Metà pomeriggio: yogurt bianco intero (tra 4 e 6 anni 125 g; tra 7 e 9 125 g; tra 10 e 12 125 g); muesli (tra 4 e 6 anni 15 g; tra 7 e 9 25 g; tra 10 e 12 30 g); mix frutta secca e disidratata (tra 10 e 12 anni 25 g)
Martedì
Metà mattina: pancarrè integrale (tra 4 e 9 anni 1 fetta; dopo i 10 ne occorrono un paio); cioccolato fondente (tra 4 e 6 anni 15 g; tra 7 e 9 20 g; tra 10 e 12 20 g)
Metà pomeriggio: frutta (tra 4 e 6 anni 120 g; tra 7 e 9 150 g; tra 10 e 12 150 g); formaggio stagionato (tra 4 e 6 anni 10 g; tra 7 e 9 15 g; tra 10 e 12 15 g)
Mercoledi
Metà mattina: verdura cruda (tra 4 e 6 anni 100 g; tra 7 e 9 150 g; tra 10 e 12 150 g); spremuta (tra 10 e 12 anni 170 ml)
Metà pomeriggio: formaggio stagionato (tra 4 e 6 anni 10 g; tra 7 e 9 15 g; tra 10 e 12 15 g); cracker integrali ( tra 4 e 6 anni 25/30 g; tra 7 e 9 25/30 g; tra 10 e 12 25/30 g)
Giovedì
Metà mattina: spremuta d’arancia/estratto di frutta (tra 4 e 6 anni 120 ml; tra 7 e 9 150 ml; tra 10 e 12 170 ml)
Metà pomeriggio: yogurt intero (tra 4 e 6 anni 125 g; tra 7 e 9 125 g; tra 10 e 12 125 g); mix frutta secca disidratata (tra 4 e 6 anni 8 g; tra 7 e 9 15 g; tra 10 e 12 25 g)
Venerdì
Metà mattina: succo 100% frutta (tra 4 e 6 anni 120 ml; tra 7 e 9 150 ml; tra 10 e 12 200 ml); cracker integrali (tra 10 e 12 anni 25/30 g)
Metà pomeriggio: yogurt intero (tra 4 e 6 anni 125 g; tra 7 e 9 125 g; tra 10 e 12 125 g); frutta a guscio (tra 4 e 6 anni 10 g; tra 7 e 9 20 g; tra 10 e 12 25 g)
Sabato
Metà mattina: frullato con yogurt intero (tra 4 e 6 anni 120 ml; tra 7 e 9 125 ml; tra 10 e 12 125 ml); frutti di bosco (tra 4 e 6 anni 120 g; tra 7 e 9 150 g; tra 10 e 12 150 g); cracker integrali (tra 10 e 12 anni 25/30 g)
Metà pomeriggio: biscotti integrali (tra 4 e 6 anni 25 g; tra 7 e 9 30 g; tra 10 e 12 35 g)
Domenica
Metà mattina: estratto di arancia, carota e limone (tra 4 e 6 anni 120 ml; tra 7 e 9 150 ml; tra 10 e 12 200 ml); formaggio stagionato (tra 4 e 6 anni 10 g; tra 7 e 9 15 g; tra 10 e 12 20 g)
Metà pomeriggio: pancarrè integrale (tra 4 e 9 anni 1 fetta; dopo i 10 ne occorrono un paio); marmellata (tra 4 e 6 anni 25 g; tra 7 e 9 25 g; tra 10 e 12 30 g)