Scopri tutti i benefici dei corbezzoli!
Ma voi lo sapevate che i corbezzoli, tra le tante azioni benefiche, ci regalano anche altro? Ebbene sì. Ci aiutano ad essere anche un po’ più pimpanti in maniera del tutto naturale. Infatti, madre natura, nella sua infinita generosità, ci dona una pianta che, oltre a farci stare meglio, ci concede di essere su di giri. E non ha nulla a che vedere con la vite!

Sono tipici del Mediterraneo e vantano caratteristici frutti tondi e sgargianti. Quei piccoli grappoli di fiori bianchi e rossi con foglie ovali, margini seghettati e bacche rosse e asprigne, sono quindi un valido contributo contro nostalgia o depressione.
Le proprietà
Le virtuose proprietà dei corbezzoli sono custodite in massima parte nelle foglie. Ma anche i frutti non ne sono privi. Non si contano gli usi terapeutici che riguardano la loro funzione astringente, antidiarroica, antinfiammatoria per fegato ed apparato circolatorio. In più, ne ricordiamo l’azione antispasmodica per apparato digerente e vie biliari. Infine,. annoveriamo quelle diuretica, antisettica ed antinfiammatoria per il sistema urinario.

Il miele di corbezzoli
Un’autentica bontà che fa bene alla gola arrossata è appunto il miele di corbezzoli. Prodotto tipico della Sardegna, è noto per le sue proprietà balsamiche, antispasmodiche, antisettiche e diuretiche.
Se però avvertiamo sintomi influenzali, prepariamoci un infuso con le foglie. Sull’epidermide, invece, il decotto di foglie è un ottimo astringente perché ne chiude i pori. Inoltre, può essere usato come tonico – ovviamente raffreddato – ed è adatto per la pelle grassa.

Viva la sbronza naturale!
Vogliamo prendere la vita più alla leggera? Non tutti sanno, forse, che bere decotti di foglie dei corbezzoli fanno bene all’umore assicura sintomi molto simili a quelli dell’allegria indotta dall’alcol.
Seguiamo queste dosi. Bastano 7 grammi di foglie macinate ogni tazza d’acqua bollente. Dopo un quarto d’ora di infusione, togliamole e lasciamo raffreddare aggiustando di miele. Agitiamo e serviamo per una serata di risate assicurate. Ma attenti a non esagerare! Un uso eccessivo di decotti con foglie può causare stitichezza, se di frutti anche nausea.

La ricetta dell’infuso per reni e febbre
Eccovi una ricetta utilissima che ha molteplici benefici. Questa tisana è utile soprattutto per combattere cistiti ed infiammazioni della vescica. Sarà sufficiente lasciare in infusione 6 grammi di foglie di corbezzolo in acqua bollente per un quarto d’ora. Dopo di che, filtriamo e beviamo.
Come conservarne le foglie
Dopo la raccolta laviamole con uno straccio umido e facciamole poi essiccare. L’importante è sistemarle in ambienti bui, caldi ed asciutti. Meglio ancora se le deponiamo in sacchetti di carta al buio.

La ricetta della marmellata di corbezzoli
Gli ingredienti sono 1 chilogrammo di polpa di corbezzoli maturi, 700 grammi di zucchero di canna, la buccia di 1 limone e 1 bicchiere di acqua. La prima cosa da fare e procedere alla sterilizzazione dei barattoli. Laviamo poi i frutti e mettiamoli in una pentola lasciando cuocere a fuoco lento per 20 minuti.
Passiamoli al setaccio per eliminare i semi e aggiungiamo la buccia grattugiata dell’agrume e il bicchiere d’acqua. Rimettiamo il tutto a cuocere sul fuoco sempre a fiamma bassa e mescolando fino ad ottenere un composto denso da sistemare nei barattoli.
*Foto IStock