Festa della mela annurca, di scena dal 13 al 15 ottobre a Valle di Maddaloni. Sapori antichi, musica e tradizione sono gli ingredienti della kermesse arrivata quest’anno alla 25esima edizione

Per tutto il weekend il borgo casertano si riempirà di stand con prodotti tipici di gastronomia e artigianato locale e sarà animato da laboratori e visite guidate per adulti e bambini. Si potranno visitare i caratteristici melai dove viene fatta “arrossire” la mela annurca e l’ineguagliabile Acquedotto Carolino, oggi patrimonio dell’Unesco e progettato da Vanvitelli per i Borbone. Ma la protagonista indiscussa sarà senza dubbio la mela annurca nelle sue molteplici varianti: dolce, salata e come bevanda, alcolica e non. Organizzata dalla Pro Loco “Valle” con il patrocinio del Comune di Valle di Maddaloni, la manifestazione è un appuntamento da non perdere, cresciuto in maniera esponenziale e che vanta migliaia di visitatori ogni anno.

Una tre giorni che unisce alla promozione e vendita della pregiata mela annurca, la valorizzazione dell’enogastronomia locale, l’esposizione di stand a tema e la partecipazione di decine di ristoranti a menù convenzionato insieme alla tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico presente sul territorio. “Il nostro impegno – sottolinea il presidente della Pro Loco “Valle”, Domenico Mauro – ha reso possibile il recupero di molte tradizioni, spesso in balìa del progresso. La consulenza di esperti ci ha consentito di selezionare una qualità di alto livello, ottimizzando la resa della manifestazione e valorizzando al meglio le proprietà, talvolta nascoste, del nostro territorio. La nostra attività di sviluppo – aggiunge – dimostra come un’economia e un turismo sostenibili siano possibili e conciliabili tra loro.”