15.4 C
Salerno
martedì, Maggio 30, 2023
spot_img

Gelato, pranzo fresco e salutare

Scopri quanto fa bene il gelato anche come pranzo!

Non ci avete mai pensato? Il gelato può essere un pranzo (e non solo estivo) fresco e salutare. Sì, avete sentito bene. Può può sostituire un pasto o anche lo spuntino. Poi fa bene all’umore, riduce lo stress e si digerisce facilmente specie se fatto con ingredienti di qualità e prodotti di stagione. È ricco di vitamine e carboidrati e viene spesso consigliato nelle diete dimagranti.

gelato

Sfatiamo quindi il falso mito secondo cui è un peccato di gola. Parliamo di un prodotto che rappresenta una scelta alimentare consapevole e salutare. Certo, va considerato l’eccezione e non la regola. Eccedere nelle quantità non è salutare. E bisogna indirizzarsi i gusti “giusti” inserendolo in un regime alimentare complessivamente bilanciato.

Gelato alla crema o alla frutta: quale preferire

Non parliamo quindi di un alimento ipercalorico da evitare o consumare col senso di colpa. Cominciamo con quello alle creme. Ci riferiamo a fiordilatte o cioccolato extra noir. E se è arricchito anche con frutta secca, biscotti sbriciolati, meringhe, sciroppi o topping di vario tipo, è da consumare in maniera limitata.

gelato

Gli ingredienti base di questi prodotti sono diversi. Latte, uova, zucchero o miele, panna o altri grassi di origine animale. Sono tutti alimenti molto energetici che andrebbero consumati con parsimonia da chiunque.

Sono quindi da preferire sicuramente i gelati alla frutta, di gran lunga più leggeri. Soprattutto nella versione sorbetto in quanto privi di latte. In questo caso, il contributo maggiore in termini di calorie è dato dagli zuccheri semplici. Invece, grassi e colesterolo sono praticamente assenti.

gelato

Le proprietà nutrizionali del gelato

Ma quali sono nel dettaglio le proprietà nutrizionali del gelato? I famosi 100 grammi di quello alla fragola contengono, in media, tra le 150 e le 170 kilocalorie. Al contrario, arriviamo a 300 per un gusto panna o bacio. Se vogliamo valutare l’apporto di calorie di altri tipi di gelato, ecco una tabella riassuntiva.

GelatoKilocalorie
Biscotto con crema, zabaione e cioccolato271 Kcal
Brioche con gelato237 Kcal
Sorbetto al limone 132 Kcal
Stecca ricoperta di sorbetto101 Kcal
Coppa al caffè 196 Kcal
Le calorie del gelato declinato nelle diverse tipologie

gelato

Il gelato come sostitutivo del pranzo

Naturalmente, il profilo nutrizionale dei vari gusti varia pure per altri aspetti. Pensiamo al gelato alla crema. Si tratta di un prodotto carico non solo di calorie ma anche di proteine, calcio, fosforo nonché vitamine A e del gruppo B.

Ciò significa che va bene come un reale sostitutivo del pranzo, specie se abbinato ad una macedonia o a un’insalata. Nel caso del gelato alla frutta, invece, è perfetto come merenda pomeridiana o spuntino di metà mattinata. Oppure consumiamolo a completamento di un pasto a base di proteine e verdure.

gelato

La quantità giusta di gelato per il pranzo

Se abbiamo deciso di pranzare “soltanto” con un gelato, occhio a quanto ne mangiamo. Non dobbiamo eccedere. Infatti, la quantità giusta si tra i 80 e i 120 grammi. In altri termini, il metro è una coppetta media.

Anche che per seguire un regime bilanciato bilanciamo la cena. Facciamo un esempio. Dopo una macedonia con 100 grammi di gelato alla panna a mezzogiorno, la sera basteranno un petto di pollo ai ferri con insalata e poco riso o pane.


*Foto IStock

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli