20.4 C
Salerno
lunedì, Maggio 29, 2023
spot_img

I colori del cibo, l’arcobaleno della salute

Ma voi lo sapevate che i colori del cibo sono l’arcobaleno della salute?

colori del cibo fanno bene a corpo, mente e spirito. E rappresentano l’arcobaleno della salute! Posso essere forti o più delicati, pastello o scuri. Ma in ogni caso sonoprefigurazioni o raffigurazioni di primavera o autunno. Oppure di piogge o solleone. Comunque sono da sempre sinonimi di ottima forma.

A scuola dai Cinesi per imparare i colori del cibo

Ce lo insegnano i Cinesi. Alta scuola perché individuano nei cinque coloriti del viso corrispettive alterazioni indice di disarmonie interiori. Tanto che i medici medievali che li usavano per curare malattie. E gli psicanalisti del Novecento anticipano le nozioni della cromoterapia. Ma qui si va oltre!

Scelte di gola, di testa…

Non puntiamo l’indice contro nulla e nessuno. Ma un colore del cibo piuttosto che un altro ci invita a riflettere. Sul fatto, cioè, che nella scelta di un alimento i sensi giocano sempre un ruolo fondamentale.

Proprio per questo la percezione va tenuta un attimo a bada. Si, perché con le sofisticazioni industriali la ferma volontà di valorizzare sempre e comunque qualitàgenuinità e stagionalità delle produzioni spesso se ne va a farsi benedire.

Non siamo di fronte ad una scienza esatta. Non è detto che sia sano un cibo che accende il nostro gusto o che profuma intensamente. E, per di più, che presenta colori appariscenti.

Fare scorpacciate di zucchero, bevande gassate e cibi troppo elaborati non sempre è un toccasana per il nostro benessere. Ma questo lo sappiamo!

…e di anima

Non è un caso che le carote siano arancioni. Né che i pomodori rossi o i piselli verdi. I pigmenti che colorano frutta e verdura non hanno solo una funzione visiva. Ma producono effetti benefici su tutto l’organismo.

Stiamo parlando dei fitonutrienti. In questi comprendiamo molte sostanze dai nomi troppo spesso sconosciuti. Ci riferiamo a flavonoidi, fenoli, terpeni, fitati, isotiocianati e indoli.

Tutti hanno capacità importanti per la nostra salute. Partiamo dagli antiossidanti che combattono i danni causati dai radicali liberi e i problemi del cuore. Ed arriviamo ai disintossicanti che aiutano il corpo ad eliminare le tossine Passiamo per i modulatori ormonali che ne favoriscono la regolazione. E facciamo un cenno a quelli cellulari che inibiscono o controllano la crescita delle cellule non desiderate.

Stiamo cercando di dirvi, nel caso non l’avesse capito, che star bene significa anche fare scelte alimentari consapevoli. E i colori del cibo non solo opzioni da selezionare solo per il gusto o la bellezza di un piatto.

colori del cibo

Il rosso

Sì a tutta la frutta e le verdure rosse. Ottime mele, ciliegie e fragole. Così come l’anguria, i melograni e i lamponi. Tra gli ortaggi invece optiamo per i peperoni, le cipolle e i ravanelli. E facciamo incetta di pomodori che, se maturi, contengono il licopene.

Si tratta di un potente antiossidante che evita l’invecchiamento. L’oro rosso volge azioni protettive sul cuore. Oltre a rafforzare la memoria, proteggere le vie urinarie e prevenire alcune forme di tumore. Per di più, è indicato per l’ipertensione e l’arteriosclerosi. E come se non bastasse, stimolano anche il desiderio e il buon umore.

Il verde

Passiamo all’azione protettiva di erbe e spezie. Pensiamo a prezzemolo, origano, basilico, malva e sedano così come a verdure quali insalate, carciofi, zucchine, asparagi, piselli, rucola, mele verdi, broccolifagiolini.

E tra la frutta ricordiamo i kiwi, le pere e i pistacchi. Depuranti e ricche di vitamine, acido folico e fibre, hanno proprietà digestive e migliorano la salute del fegato. Senza dimenticare che riducono lo stress e l’affaticamento nonché prevengono numerose forme tumorali.

Il bianco

A questa categoria appartengono innanzitutto cipolle, agli, scalogni e porri. Analogamente troviamo cavolfiori e finocchi. Ancora poi le nocciole, le mandorle e noci. In aggiunta a riso, funghi e cocco.

Che dire poi delle pesche bianche? Bhé, che sono ricche di potassio. Possiedono proprietà diuretiche. Favoriscono la circolazione e diminuiscono l’ipertensione arteriosa. In più, sono antibiotici naturali che combattono infezioni e rinforzano il sistema immunitario.

Ideali per chi soffre di ritenzione di liquidi, edemi e varicosi. E se ne aumentate il consumo durante i cambi di stagione terrete lontano febbre, tosse e congestione nasale.

Il giallo-arancio

Tra i colori del cibo quelli che appartengono a questa tinta sono molti. Tra la frutta, albicocche, mandarini, mele e pesche gialle. Insieme a meloni, limoni, banane, ananas e arance.

Tra le verdure carotepeperonipatatezucche e, tra i cereali, inseriamo il segale l’avena, il grano, la soia e il mais.

Vantano un alto contenuto di betacarotene che si trasforma in vitamina A con proprietà anticancerogene, antiossidanti e protettrici della pelle.

Ricchi di vitamina C, stimolano l’aumento di collagene nel corpo. Poi migliorano lo stato delle ossa e delle articolazioni e sono ottimi per chi soffre di artrite, artrosi e osteoporosi.

Aiutano a proteggere le membrane digestive dello stomaco e prevengono gastriti ed ulcere. Indicati infine per le patite della linea con qualche smagliatura e chi combatte con la fastidiosa psoriasi.

Il blu-violetto

Melanzanefichiuvaciliegieprugnemore e mirtilli contengono numerosi fitonutrienti. Tra questi ci sono le anticianine e i fenoli, capaci di proteggere le vie urinarie contro cistite e infezioni.

I cibi di colore blu e violetto svolgono un’azione anti-invecchiamento nei confronti della pelle. Aiutano la memoria e la prevenzione di alcune patologie cancerose oltre ad essere utili nei problemi di vista (congiuntiviti, cataratte e glaucomi).

Il nero

Con questo colore c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Dal cacao al caffé. Dal cioccolato alla liquirizia. E poi la castagna, le prugne secche, i ceci e le lenticchie secche. Tutti prodotti stimolanti ed utili per la stitichezza e per l’energia che regalano al corpo. Hanno effetti sulla digestione e sono lassativi. Ideali per chi ha una vita stressante e ha necessità di mantenere un alto livello di attività mentale.

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli