15.4 C
Salerno
sabato, Settembre 30, 2023
spot_img

Il pesto con i pomodorini, la ricetta

Il pesto con i pomodorini. Una ricetta primaverile facile e veloce da preparare. Per davvero. Il pesto, del resto, è uno dei piatti migliori per la primavera e viene fatto con ingredienti semplici che, spesso abbiamo già nella nostra dispensa.

Vi proponiamo qui la ricetta con pecorino romano (che è anche quella che preferisco). Ma, se vi piace di più, potete tranquillamente sostituirlo con il parmigiano reggiano. Occhio poi alla scelta dell’olio che deve essere rigorosamente extravergine di oliva e, soprattutto, a quella dei pomodori. Io adoro il pomodoro secco di Pachino che vanta una lunga tradizione e ve ne accorgerete. Il risultato sarà da leccarsi i baffi!

Gli ingredienti del pesto con i pomodorini 

Bastano 250 grammi di pomodorini secchi di Pachino, 50 di pecorino o parmigiano, un paio di spicchi d’aglio, una spolverata di prezzemolo o basilico e olio extravergine d’oliva

Come preparare il pesto con i pomodorini 

Dopo aver sciacquato i pomodorini sotto abbondante acqua corrente, asciughiamoli e tritiamoli con una mezzaluna. C’è chi preferisce usare il robot da cucina ma per me la procedura a mano resta la migliore. Poiché non è perfetta, ci fa assaggiare anche qualche pezzettino di pomodoro più grande e in bocca il gusto ne beneficerà. Poi tritiamo separatamente il formaggio, l’aglio e il prezzemolo (o il basilico). E solo quando avremo completato lo sminuzzamento, incorporeremo tutti gli ingredienti. Irroriamo con abbondante olio extravergine d’oliva e versiamo in un barattolo di vetro. Copriamo d’olio e conserviamo in frigorifero.

La dose per persona di pesto con i pomodorini 

Quando utilizziamo il pesto con i pomodorini per condire la pasta dobbiamo calcolare un cucchiaio a persona. Lessiamo la pasta al dente (gli spaghetti sono uno dei formati ideali da abbinare al pesto con i pomodorini) e coliamola. Avremo nel frattempo sistemato il nostro pesto in una padella nella quale aggiungiamo mezza tazza di acqua di cottura della pasta. Teniamola sul fuoco qualche minuto e, quando la pasta è pronta, versiamola al suo interno. Spadelliamo e serviamo con abbondante formaggio grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli