20.4 C
Salerno
lunedì, Maggio 29, 2023
spot_img

Infusi per curare i disturbi di stagione

di Cecilia Salerno*

Combattere abbassamento della vocedolori muscolaritosse e couperose… Per questi ed altri malanni possiamo usufruire dell’aiuto di infusi e decotti tramandati dalla medicina naturale.

Infuso per curare l’abbassamento della voce

L’abbassamento della voce è causato dall’infiammazione della laringe, l’organo più importante per l’emissione della fonia. Può essere accompagnato da tosse secca, dolore a deglutire e qualche volta febbre. Eccovi la ricetta per curare l’abbassamento della voce. Questo infuso unisce le proprietà emollienti dell’altea all’antinfiammatorio per eccellenza della gola, l’erisimo.

60 g di erisimo pianta e 40 g di altea radice decorticata

Infuso: se ne possono assumere più tazze durante la giornata; può essere usato anche per gargarismi e suffumigi.

Infuso per curare la cervicale

La sindrome cervicale riunisce una moltitudine di sintomi dolorosi diversi che colpiscono il settore della colonna vertebrale alta, le strutture nervose, muscolari e vascolari ad essa legate. La spirea ulmaria, aspirina naturale, toglie il dolore; la passiflora invece agisce come dolce rilassante. Eccovi la ricetta per curare la cervicale.

60 g di spirea ulmaria pianta e 40 g di passiflora incarnata pianta

Infuso: 1 tazza al bisogno, se ne possono consumare anche più tazze quotidianamente

Infuso per le difese indebolite

Quando il nostro sistema immunitario si indebolisce, non riesce a difendersi dagli agenti patogeni esterni e facilmente possiamo ammalarci. In questo infuso si uniscono le proprietà immunostimolanti dell’echinacea con quelle adattogene dell’eleuterococco, con quelle stimolanti del fieno greco. Eccovi la ricetta per curare le difese indebolite.

30 g di echinacea radice, 30 g di eleuterococco radice, 20 g di fieno greco semi, 20 g di santoreggia sommita

Decotto: 1 tazza al mattino e un’altra a mezzogiorno

Infuso per il mal di gola

Il mal di gola è un disturbo piuttosto frequente nelle stagioni fredde. Si presenta con dolore, bruciore e difficoltà a deglutire. L’agrimonia è la pianta specifica contro il mal di gola, mentre rosa ed altea sono emollienti ed addolcenti. Meglio aggiungere al decotto qualche goccia di soluzione idroalcolica di propoli. Eccovi la ricetta per curare il mal di gola.

30 h di agrimonia pianta, 30 g di petoli di rosa, 30 g di altea radice deecorticata

Decotto: 1 tazza al mattino e un’altra alla sera

Infuso per la sindrome influenzale

Questa è la classica tisana invernale da assumere anche quando ci si sente particolarmente infreddoliti e stanchi: è decongestionante, rinforza le difese immunitarie. Quando ci si sente costipati si possono fare dei fumenti mentre il decotto bolle. Eccovi la ricetta per curare la sindrome influenzale.

40 g di sambuco fiori, 30 g di echinacea radice, 20 g d tiglio fiori e brattee, 10 g di menta piperita e 10 g di foglie

Decotto: 2 o più tazze al giorno

Infuso per curare il raffreddore

Il raffreddore un’infiammazione delle mucose del naso di origine virale, spesso sintomo influenzale generale. Se siete abituati a usare l’aspirina, provate questo infuso a base di spirea, il suo equivalente vegetale. Eccovi la ricetta per curare il raffreddore.

60 g di spirea ulmaria sommità e 40 g di ribes nero foglie

Infuso: 2/3 tazze nel corso della giornata

Infuso per curare il mal di testa

Ci possono essere varie cause del mal di tesa, in questo caso ci riferiamo al mal di testa muscolo tensivo dovuto al freddo o alla cervicale. Eccovi la ricetta per curare il mal di testa.

40 g di camomilla fiori, 40 g di passiflora incarnata pianta e 20 g di valeriana radice

Infuso: 1 tazza quando serve se necessario ripetuta anche 2/3 volte al giorno.

Questa formulazione è valida anche per il mal di testa da stress.

Infuso per curare la tosse

La tosse può essere legata a varie patologie delle vie respiratorie. È un meccanismo di difesa attraverso il quale si rimuovono corpi estranei e secrezioni dalle suddette vie. Eccovi la ricetta per curare la tosse.

30 g di altea radice decorticata, 20 g di liquirizia radice decorticata, 15 g di lichene islandico tallo, 10 g di timo serpillo sommità, 10 g di viola del pensiero fiori, 10 g di papavero petali e 5 g di anice verde frutti

Decotto: più tazze al giorno

Infuso per curare la couperose

Mentre la vite rossa e il rusco sono piante specifiche per questo disturbo, la bardana svolge una funzione preventiva per evitare che la couperose si trasformi in acne rosata. Eccovi la ricetta per curare la couperose.

40 g di bardana radice, 30 g di vite rossa foglie e 30 g di rusco radice

Infuso: 1 tazza al mattino e un’altra la sera. Può essere usato anche per fare impacchi sulla pelle.

*naturopata specializzata in tecniche bioenergetiche orientali, floriterapeuta, operatrice e.f.t.

josalerno@hotmail.it

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli