19 C
Salerno
giovedì, Settembre 21, 2023
spot_img

Insalata di pomodori, il gusto dell’estate

Scopri la ricetta perfetta per l’insalata di pomodori!

Fresca, leggera e saporita, l’insalata di pomodori, è tra le ricette estive per eccellenza. E’ fissa, infatti, sulle nostre tavole da giugno a settembre. Ed è un piatto estremamente versatile.

insalata di pomodori

Mai banale e sempre ricercato perché è facile e veloce da preparare. Lo mangiamo intanto unico arricchendolo con tonno, sottoli, pollo o mozzarella. E lo possiamo gustare nella squisita caprese.

Ma possiamo accompagnarlo anche ad un secondo di carne, pesce o uova. Purché non manchino mai bulbi ed erbe aromatiche!

Nella versione campana per eccellenza, questa insalata, però, diventa la fresella con i pomodori. E anche qui le varianti sono infinite. Tra alici, olive, formaggio! E chi più ne ha più ne metta.

Come scegliere i pomodori per l’insalata

Partiamo dall’inizio. Sua maestà il pomodoro va scelto con cura. Ci sono diverse scuole di pensiero. C’è chi usa i pomodori lunghi San Marzano. Altri usano invece i cuor di bue. Qualcuno poi opta per i pomodori tondi. Ancora non manca chi preferisce i datterini.

Ma anche per le ciliegine o i pomodori di Sorrento sono tra i papabili. Fermo restando che sui gusti non si discute mai, i tipi che preferisco sono il San Marzano. E, in particolare, il cuore di bue per la buccia sottile. Che ha anche polpa abbondante e pochi semi.

Come tagliarli

Anche qui non c’è unicità di vedute. A pezzi irregolari o piccolini, a fette più o meno sottili, a cubetti o a spicchi grandi. Ognuno ha il suo modo di preparare l’insalata di pomodori. Ma sfido chiunque a non interrogarsi prima di cimentarsi in questo rituale su quale opzione adottare.

Per me la scelta migliore è quella che più piace anche in questo caso. Eppure dipende pure dalla varietà utilizzata. Se parliamo di ciliegine o pomodori piccoli, va benissimo tagliarli a metà. Se invece abbiamo tra le mani porzioni più grosse, sarà la nostra fantasia a guidarci.

Come condire linsalata di pomodori

Altro dilemma il condimento. Quello ideale per l’insalata di pomodori è certamente l’olio extravergine di oliva. Anche se qualcuno ha il coraggio di usare aceto balsamico!

Mentre sulle erbe aromatiche possiamo discutere. Quella classica prevede origano, basilico tagliato con le mani e cipolla. Quest’ultima va messa in ammollo un po’ in acqua per farle perdere il suo sapore amarognolo.

Poi c’è l’aglio tritato o sminuzzato. Quindi la tradizionale foglia fresca di basilico. Ed è questa la soluzione più delicata e profumata.

insalata di pomodori

Il segreto per mangiare l’insalata di pomodori in estate

Quando l’afa non ci dà tregua, l’insalata di pomodori è un toccasana. Il must dei piatti estivi è proprio questo. E vi racconto un segreto che aveva mia nonna Maria. Tagliava i pomodori e, prima di condirli, aggiungeva qualche cubetto di ghiaccio al piatto.

Questo gli garantiva una freschezza straordinaria! Faceva colare l’acqua in eccesso. E prima si assicurava che i pomodori fossero diventati freschi. Solo a questo punto procedeva con il condimento.

Nel caso invece della panzanella, spezzettava i biscotti di grano nei pomodori tagliati. Quindi condiva. Alla fine soltanto univa il ghiaccio. In questo modo l’olio con l’acqua creava un sughetto più diluito che assorbiva e insaporiva il pane.

insalata di pomodori

Perché mangiare i pomodori

Questi ortaggi estivi sono straordinari per le mille proprietà che custodiscono. Ricchi di vitamina C e sali minerali, vantano grandi proprietà diuretiche. Farmaci naturali per il cuore, riducono i livelli di colesterolo nel sangue.

Sono infine tra gli alimenti antiage per eccellenza data la quantità di antiossidanti, e in particolare di licopene. Proteggono l’organismo da malattie degenerative.

insalata di pomodori

Le calorie dell’insalata di pomodori

Perché sono alleati della nostra linea! Oltre ad essere un piatto semplice e comodo che si può preparare anche un po’ prima di consumarlo. In ogni caso non oltre una mezz’ora. Altrimenti gli ortaggi si “cuociono” nell’olio e perdono la loro fragranza.

Per 100 grammi si contano solo 18 calorie. Ecco perché diventano l’ingrediente ideale nelle diete ipocaloriche destinate alla perdita di peso. Un’insalata di pomodori, comunque, equivale a circa 70-90 chilocalorie.

Certo, parliamo della versione base. Ma se la arricchiamo con cetriolo, mozzarella, tonno, formaggio e altro ben di dio il discorso cambia.

*Foto IStock

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli