Scopri perché l’origano fa bene (non solo da mangiare)!
Origano, le proprietà benefiche. Eh sì, ne ha tante. È una pianta di montagna e vanta effetti medicinali indiscutibili contenuti soprattutto nei fiori. Questi, infatti contengono un olio essenziale composto da diverse sostanze aromatiche…

Sviluppano un sapore inconfondibile e penetrante. Fa bene al sistema nervoso, favorisce la digestione, aiuta ad espellere i gas intestinali e libera le vie respiratorie in caso di tosse e raffreddore.

In cucina
Da donna del sud che ama mangiare e cucinare questa pianta mi viene subito in mente con la pizzaiola. O su una bella bruschetta con pomodoro, aglio e olio.
Se poi penso alle sue proprietà digestive e aromatiche lo immagino tra gli ingredienti della cucina mediterranea. Insalate e carni, sughi e pesce, formaggi e pane, non c’è pietanza che non lo veda protagonista sulle nostre tavole.

Le ricette per la nostra salute
Prepariamoci un infuso di questa pianta con un cucchiaino di erba essiccata per ogni una tazza di acqua bollente. Va benissimo se abbiamo raffreddore, mal di testa e disturbi intestinali.
Optiamo per un decotto se siamo tesi. Bolliamone per 3 minuti 1 cucchiaino essiccato. Se abbiamo il torcicollo, facciamoci un cataplasma.
Riscaldiamo le foglie d’origano e poniamole sul collo. I suffumigi cioè le inalazioni sono utili per eliminare il catarro ed esercitano un’azione sedativa sulla tosse; invece per purificare bocca e gola dedichiamoci qualche gargarismo con decotto di fiori di origano.
Desideriamo al contrario rilassarci o profumare, ecco un bagno con un decotto aggiunto all’acqua o al pediluvio. Qualora dovessimo scoprire di avere un fungo sulla pelle, procuriamoci dell’olio essenziale di origano. Va diluito ed ha un potere antisettico non indifferente.

L’origano in cosmetica
Se poi ci riferiamo alla bellezza e in particolare alla cosmetica, questo è un toccasana. Le sue foglie ridanno elasticità e luminosità alla pelle del viso.
Soffriamo di cellulite? Prepariamoci un olio a base di origano da utilizzare tutti i giorni. Ottimo dopo la doccia come idratante!
La dose ideale è questa. Usiamo 10 grammi di olio essenziale di origano in 90 grammi di olio di mandorle dolci. Misceliamo e massaggiamo con cura i punti più critici.

Come raccogliere l’origano
Non facciamoci ingannare dalle piante rigogliose lungo i fossati e in zone umide. Nonostante alte, hanno meno profumo e aroma dell’origano. Il luogo ideale dove raccoglierlo sono i luoghi più aridi e soleggiati.
È qui che dobbiamo farne incetta! Una volta portata a casa, essicchiamolo all’ombra e conserviamolo in barattoli di vetro chiusi ermeticamente.
*Foto IStock