La pesca fa bene ed è da tenere sempre in casa: digestiva e antiossidante, ci rende più giovani e la sua polpa è un toccasana per la pelle e i capelli…

Mangiamola in macedonie, a fette, nelle farciture di torte o come frullato, ma soprattutto in insalate o accompagnando prosciutto crudo, pesce o formaggio… La pesca è un alimento giallo o arancio e, proprio per questo, vanta una miriade di benefici tipici del gruppo a cui appartiene. Scopriamo insieme le mille proprietà di questo magico pomo.
Perché la pesca fa bene
Diuretica perché aiuta ad eliminare tossine e liquidi in eccesso e depurativa poiché ripulisce reni e vescica, è abbronzante in quanto ricca di carotenoidi tra cui il betacarotene che contribuisce, tra l’altro, alla tintarella. Ancora, è una fonte inesauribile di vitamina A utile per la salute degli occhi e di quella C che rafforza il nostro sistema immunitario e ci permette un più rapido assorbimento del ferro. E poi contiene sali minerali come potassio (un toccasana per regolare il battuto cardiaco) e il ferro, importante anche per la formazione dei globuli rossi.
Ideale nelle diete
L’alto contenuto di fibre, poi, la rende adatta per abbassare il colesterolo e a regolare le normali funzioni dell’intestino ed è preziosa per la salute di occhi, pelle e sistema nervoso. Oltre a migliorare la digestione, poi, aiuta l’organismo a disintossicarsi ed è considerata perfetta per chi vuole perdere peso. Mangiarla infatti aumenta il senso di sazietà ed è ottimale per idratarci. Ne basta una per ottenere un giusto apporto calorico (100 grammi forniscono 39 calorie). La pesca è anche un aperitivo fresco che ha anche funzioni digestive: frullatene una ed aggiungetela ad un calice di succo di mela, è un ottimo drenante che ci aiuta a metabolizzare meglio l’intero pasto.

Come acquistare le pesche
Prediligiamo le pesche col picciolo verde e buccia integra e priva di macchie; al tatto devono essere sode e compatte e conserviamole a temperatura ambiente per pochi giorni. Se optiamo per il frigorifero, sistemiamole nel reparto dedicato a frutta e verdura e scegliamo sempre quelle italiane.
Ottima anche per la pelle
Consumare le pesche rende la pelle più luminosa, oltre ad assicurare effetti benefici anche sui capelli. E gli effetti antiossidanti ci faranno apparire più giovani perché ci proteggono dall’azione dei radicali liberi che provocano l’invecchiamento grazie al selenio che protegge le cellule dai danni del tempo. E non dimentichiamo che rappresentano poi un valido contributo contro diabete e malattie cardiovascolari.
Le ricette di bellezza
Ecco un rimedio per la pelle secca e sensibile ecco un rimedio semplicissimo: schiacciamo la polpa di una pesca matura e applichiamola sul viso per una ventina di minuti aggiungendo un cucchiaio di olio d’oliva e poi risciacquiamo con acqua tiepida. I risultati sono immediati e duraturi e possiamo usarne il succo come tonico (miscelandolo anche con acqua minerale). Per i capelli, invece, vi proponiamo una maschera riequilibrante se li avete grassi: è sufficiente la polpa frullata di un paio di frutti, un cucchiaio di argilla verde e il succo di mezzo limone; amalgamiamo il tutto e applichiamo l’impacco pe runa mezz’ora prima dello shampoo. Per nutrirli o per eliminare le doppie punte, infine, sostituiamo l’argilla con un cucchiaio di yogurt. E se abbiamo voglia di farci un peeling, ecco un’altra trovata naturale: mescoliamo una pesca sbucciata con 10 grammi di zucchero e 15 millilitri di olio d’oliva e strofiniamo tra le mani, quindi applichiamo sul viso e risciacquiamo con acqua tiepida.