15.4 C
Salerno
martedì, Maggio 30, 2023
spot_img

Le tisane del buongiorno e della buonanotte

Scopri quali sono le tisane del risveglio e del sonno tranquillo!

Tisane? Sì. Vi proponiamo qui le ricette del buongiorno e della buonanotte che ci assicurano un risveglio e un riposo meravigliosi. Plachiamo poi con queste bevande tante voglie! Da quella di riscaldarci se fa freddo, di sollecitare il nostro metabolismo se vogliamo dargli un colpetto e di contrastare gli attacchi degli agenti esterni in generale.

tisane

Le tisane calde

Quelle calde sono ineguagliabili. E rappresentano un ottimo rimedio naturale per mandar via stanchezza, debolezza, cattiva digestione. In una parola, benessere a360 gradi!

Le tisane del buongiorno: la ricetta

Specialmente se abbiamo esagerato un po’ la sera precedente, vi propongo subito una tisana digestiva. E’ un toccasana per sgonfiarci e farci sentire subito più leggeri.

Per una tazza di tisana di 100 grammi come erbe occorrono 10 grammi di buccia d’arancia, altrettanti di semi di lino tritati e altrettanti di foglie di salvia. Ancora, 15 di semi di anice stellato ed altrettanti di menta; 20 di semi di finocchietto ed altrettanti di radice di liquirizia.

Il procedimento

Portiamo a temperatura un po’ di acqua in un pentolino e versare quindi gli ingredienti lasciando bollire per cinque minuti. Dopodiché spegniamo il fuoco e lasciamo ancora in infusione per una decina di minuti. Filtriamo e beviamo ancora calda.

La tisana antiacido: la ricetta

Una tisana per combattere l’acido dopo pranzo è quella adatta a chi soffre di gastrite. Usiamo 30 grammi di menta a foglie, 40 di semi di finocchio, 10 di malva sia a fiori che a foglie e 20 di radice di liquirizia.

Il procedimento

Prepararla è semplice e il procedimento è analogo a quello appena descritto.

La tisana riscaldante

Se poi il freddo si fa sentire, ecco pronta per voi una tisana riscaldante. Zenzero, cannella e anice stellato sono le spezie da utilizzare. Sono sufficienti un centimetro di radice di zenzero fresco, un pezzetto di buccia d’arancia e un centimetro di stecca di cannella con una bacca di anice stellato.

Il procedimento

Sul da farsi c’è da seguire la procedura dei soliti tre passaggi: ebollizione, infusione e degustazione!

Le tisane della buonanotte

La sera finalmente si avvicina. E se da un po’ il sonno è diventato complicato, niente paura. Le tisane della buonanotte ci saranno più che utili e ci faranno scacciare via tutti i brutti pensieri che ci disturbano. Prendiamo 30 grammi di melissa, 20 di passiflora ed altrettanti di petali di papavero. Poi altrettanti di fior d’arancio più 10 di camomilla. Procedimento come sopra.

Le tisane contro l’insonnia

Qualora avessimo qualche difficoltà più importante di insonnia, il buon riposo ci è assicurato da questa tisana. Gli ingredienti sono 40 grammi di radice di valeriana, altrettanti di luppolo e 30 di melissa.

Il procedimento

In questo caso facciamo scaldare nell’acqua la valeriana. Quindi, a bollore raggiunto, uniamo luppolo e melissa. Dopo qualche minuto spegniamo il fuoco e teniamo in infusione per poi filtrare.

Una tisana anche per i bimbi

Anche i più piccini possono fare fatica ad addormentarsi? Eh sì. Per i piccoli possiamo preparare 50 grammi di fiori d’arancio, 40 di fiori di tiglio e 10 di fiori di lavanda.

Il procedimento

Portiamo a bollore una tazza di acqua, poi versiamo le erbe essiccate. Lasciamo in infusione per una decina di minuti, filtriamo e beviamo.

*Foto IStock

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli