20.4 C
Salerno
lunedì, Maggio 29, 2023
spot_img

Mangiare a casa. Sì, ma cosa?

Scopri qui cosa mangiare a casa di salutare!

Spesso vogliamo mangiare a casa qualcosa di salutare. Ma non sappiamo cosa? Anche e soprattutto stando tra le mura amiche non dobbiamo rinunciare a mangiar sano.

mangiare a casa

Una dieta equilibrata e ricca di tutti i nutrienti necessari al nostro benessere è il presupposto imprescindibile per stare bene. Quindi anche se intendiamo mangiare a casa, pensiamo a concentrarci anche quando facciamo la spesa.

Si a legumi, cereali e zuppe. In particolare, preferiamo i piatti della tradizione. Restare a casa con tutta la famiglia, bambini compresi, può essere un’occasione per riscoprire tutte quelle cose che normalmente non abbiamo l’opportunità di condividere.

Presi come siamo dalla fretta e dal tran tran quotidiano, dimentichiamo i segreti dell’equilibrio psico-fisico pur di sfamarci. Ma non c’è nulla di più sbagliato. Il nostro imperativo deve essere semplice. Rendere la permanenza tra le mura domestiche una possibilità per rafforzare i valori alla base della nostra cultura.

mangiare a casa

Cosa mangiare a casa e cosa evitare

E allora ci chiediamo. Cosa mangiare a casa? E soprattutto cosa va evitato? Questo è un periodo sedentario e perciò è importante consumare alimenti di facile digeribilità. Che siano però sazianti e che favoriscano la concentrazione.

Il timing giornaliero per mangiare a casa

Fondamentale è stilare un timing giornaliero per mangiare a casa. Vale a dire programmare gli orari in cui lavorare o dedicarci al nostro benessere. Ritagliarsi il tempo per una doccia o un trattamento di bellezza. Dilettarsi ai fornelli e finalmente mangiare. Meglio se in compagnia.

Al mattino il nostro metabolismo consuma quello che assumiamo. La sera, invece, tendiamo ad accumulare le sostanze ingerite. Allora ecco il perché è utile consumare cibi diversi nell’arco della giornata.

mangiare a casa

La nostra giornata ideale se mangiamo a casa

Se abbiamo tempo di dedicare maggiore spazio ai fornelli, riscopriamo il piacere di preparare una torta per la colazione. E ci divertiamo anche con quel primo piatto dinanzi al quale abbiamo sempre dovuto fare passo.

Colazione e spuntino

colazione c’è bisogno di energia. Sì allora a bevande e centrifugati corroboranti, biscotti integrali, torte di frutta o pane integrale con miele e frutta secca. Per lo spuntino della mattina, invece, lasciamo nella dispensa merendine, croissant e snack (sia dolci che salati). Concediamoci, al contrario, uno yogurt salutare o una frutta fresca, qualche fetta biscottata con la marmellata o un po’ di latte.

mangiare a casa

Pranzo, merenda e cena

Il pranzo, al contrario, deve essere saziante ma leggero. Ottimi, in questo caso, i cereali integrali, i legumi e le verdure. Con l’ora della merenda, non replichiamo lo spuntino di metà mattina. Ma prepariamoci una bella spremuta o un centrifugato di frutta e verdure fresche e rigorosamente di stagione.

Quando finalmente arriva il tanto desiderato momento della cena, preferiamo verdure o ortaggi insieme ad un secondo di carne, pesce o uova. E non diciamo no ad un bicchiere di rosso che ci regala quel pizzico di buonumore che non guasta.

Ci sono, poi, alcuni alimenti che aiutare a mantenere alto il livello di attenzione e stimolano la capacità di apprendimento. È il caso di broccoli, cavolfiori, uva, pistacchi, nocciole, mandorle e noci. Così come legumi, semi, soia e germi di grano. Ugualmente farine integrali, latte e uova.

mangiare a casa

Va benissimo, se vogliamo rilassarci, anche il tè verde per la sua azione rilassante. E soprattutto perché aiuta a combattere gli attacchi di fame nervosa. E non dimentichiamo gli omega 3 che favoriscono la memoria e ci fanno eliminare ansia e stress.

Allora facciamo scorta di avocado, noci, semi di lino ed olio evo. Ancora, di soia, tofu, sardine, aringhe, salmoni, gamberi e sgombri. Occhio infine ai condimenti. Optiamo per sempre l’olio extravergine di oliva, meglio se a crudo e riduciamo il sale. Usiamo aceto, limone e spezie a volontà per arricchire i nostri piatti.

*Foto IStock

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli