Ecco perché del melograno non farai più a meno!
Il melograno è un frutto dalle mille virtù. Aiuta anche a promuovere la generazione delle cellule e la conseguente riparazione dell’epidermide. Non dimentichiamo neppure che aiuta a prevenire le malattie cardiache. Riduce le probabilità di un attacco di cuore e dell’ictus visto che riesce a mantenere i vasi sanguigni in condizioni perfette.

Il responsabile di questo miracolo della natura è l’acido ellaico. Si tratta del principale ingrediente antiossidante presente nel succo di melograno. Non si trova in nessun altro luogo in natura ed è capace di abbassare il colesterolo cattivo, una delle principali cause dell’insufficienza cardiaca.
Buonumore assicurato col melograno
Protegge in più il nostro cervello contro diverse malattie, come ad esempio il morbo di Alzheimer. E come se non bastasse, udite udite, il melograno è un toccasana anche per il nostro buonumore. Se soffriamo di sbalzi d’umore, dovuto alle sindromi premestruali o in generale facciamo spesso a botte con la serenità, niente paura! Ci soccorre anche in questo caso perché è un valido alleato pure delle ossa.
Consumare il melograno regolarmente contribuisce ad aumentare il livello di calcio rendendole più forti. Questo perché i suoi semi contengono estrogeni, l’ormone che anche durante la menopausa le donne perdono gradualmente a causa del depauperamento delle uova nelle loro ovaie.

Il melograno e i segreti di bellezza
Che il melograno ci faccia restare giovani più a lungo lo abbiamo capito. Ma forse non sappiamo che riesce anche a combattere i segni dell’invecchiamento facendoci più belle. Solo un frutto possiede il 48% del valore giornaliero di vitamina C, che è parte integrante della formazione del collagene. Ma una pelle giovane non è tale se non la esfoliamo eliminando le cellule morte.
La ricetta col melograno per esfoliare la pelle
Vi proponiamo un piccolo segreto di bellezza. La ricetta per esfoliare la pelle. I semi di melograno schiacciati sono perfetti per la purificazione dell’epidermide. Basterà unire una purea di semi di melograno con olio di cocco e zucchero.

Come mangiare il melograno?
Frutto portentoso, ricco di vitamine ed antiossidanti, il melograno è considerato un super food. Se ne consumano i chicchi, ma è buonissimo e molto apprezzato anche il succo. In cucina il melograno può essere usare per dare un tocco croccante alle insalate, ma anche per condire carne e pesce con salse gustose. E naturalmente è ottimo nei dolci. Dalle torte ai dessert al cucchiaio (come la panna cotta) ai pasticcini: c’è solo l’imbarazzo della scelta!
*Foto IStock