Scopri perché la menta è l’elisir della felicità!
La menta è una pianta aromatica, nota fin dai tempi di Egizi e Romani che già la adoperavano prevalentemente in cucina. Digestiva ed antispasmodica, custodisce mille benefici…

Curiosità sulla menta
Su questa meraviglia della natura si è detto davvero di tutto e stabilire la verità dalle dicerie non è sempre semplice. E c’è anche una leggenda. Questa pianta sarebbe servita a dissetare Gesù durante la fuga in Egitto e per questo fu benedetta.
Per gli antichi Greci, invece, si tratterebbe della ninfa Mentha, trasformata in una pianta da Persefone, gelosa di lei. Nel Medioevo la menta ha vari usi. Secondo una credenza popolare allontana i serpenti e gli insetti molesti, oltre a diffondere un gradevole profumo nelle stanze.

Fiori e tipologie di menta
Rami stretti, foglie verde vivo e, soprattutto, profumo intenso e balsamico. I fiori di menta tendono al rosa ed al violaceo, sono raccolti in spighe e sbocciano fra l’estate e l’autunno.
Ne esistono vari generi: la menta spicata, la menta piperita e la mentuccia. E tutti custodiscono mille benefici. Può essere consumata fresca oppure raccolta in mazzi e seccata per poi ricavarne tisane. I più esperti si cimentano nella distillazione per trarne gli oli essenziali. Ma il procedimento è un po’ complesso.

Perché la menta fa bene
Se diciamo che la menta è una bomba di benessere, non esageriamo. Oltre al mentolo, contiene potassio, calcio, magnesio, fosforo e ferro. Poi è ricca di acqua, fibre, proteine, rame, manganese e sodio. Tra le vitamine che possiede ci sono quelle del gruppo A, la B, la C e la D. Inoltre, vanta una buona quantità di polifenoli e aminoacidi (arginina, acido aspartico, acido gluttamico, alanina, leucina, glicina, prolina, serina e valina).
Gli usi
Si usa in cucina, ma per le sue proprietà benefiche può essere anche un rimedio naturale, sotto forma di tisana, per digestione, gastrite e spasmi. Utile per chi soffre il mal d’auto e per chi sta a dieta, è diuretica ed antispasmodica.
Va bene poi come collutorio contro l’alito pesante e, udite udite, sotto forma di olio essenziale, è adatta a massaggi energizzanti, per rinfrescare la pelle e curare il cattivo odore dei piedi. Pare che inoltre sia un ottimo germicida. Se diluito in acqua calda e viene utilizzato per pulire le superfici della casa.

Poche gocce del suo olio essenziale su collo e tempie, ci faranno dimenticare il mal di testa. E se abbiamo il raffreddore, questa pianta decongestiona e fluidifica. Così come ci soccorre in caso di tosse: qualche goccia e respiriamo il suo aroma. Utile anche per la sua azione carminativa. E’ capace di diminuire il volume dei gas nel colon.
Quanto all’uso esterno, le sue foglie possono essere applicate su morsi e punture di zanzara per alleviare gonfiore e prurito. L’infuso di menta, inoltre, può essere adoperato, per la sua azione purificante, per capelli grassi o se abbiamo un po’ di forfora.

La tisana di menta, la ricetta
Preparare una tisana di menta è facilissimo. Basta mettere a bollire una manciata di foglie fresche oppure un cucchiaino di quelle secche macinate in abbondate acqua. Una volta raggiunta l’ebollizione, lasciamo riposare per qualche minuto coperto e beviamo dopo aver filtrato. Se invece la versiamo in un diffusore, l’essenza rilascia tutto il suo aroma.
Il centrifugato alla menta, la ricetta
Con la menta si può preparare un centrifugato dissetante, specie nelle giornate estive. Gli ingredienti sono due mele ed altrettanti cetrioli, un paio di gambi di sedano e qualche manciata di foglie di menta. Quanto al procedimento, laviamo sotto acqua corrente mele e cetrioli per poi sbucciarli. Facciamo lo stesso col sedano, poi tagliamo tutti e tre gli ingredienti. Lo stesso vale per la menta. Centrifughiamo e beviamo una volta ottenuto il succo.
*Foto IStock