Scopri la ricetta dell’amatriciana, squisita e veloce!
A dire il vero l’amatriciana è tra i miei piatti preferiti. La reputo piatto capace di regalare un’esperienza culinaria difficile da dimenticare!

Certo, non rientra proprio nella tradizione campana. Ma per il suo sapore unico vale assolutamente la pena di provare a prepararlo. E, perché no, proprio in occasione dell’orami prossima festa della mamma. Qui vi propongo la ricetta della mia famiglia in cui si mescolano pazienza infinita ai fornelli, perizia e tanta voglia di divertirsi. Mi conoscete, del resto! Sono sempre pronta a svelare qualche chicca per trasformare pochi ingredienti in piatti originali.

Gli ingredienti
400 g di bucatini, 200 g di guanciale di maialino nero, ½ cipolla ramata di Montoro, 400 g pomodoro, olio extravergine di oliva, basilico, pecorino e sale

Come preparare l’amatriciana perfetta
La domenica, si sa, è sempre festa. E ancor di più quella prossima, quando in cucina si celebra la convivialità e la mamma. Questa pietanza fa leccare i baffi ad adulti e bambini. La prima cosa da fare è tagliare il guanciale e poi si fa scaldare una padella capiente su fiamma vivace.
Appena il fondo è diventato caldo, strofiniamoci la mezza cipolla e poi aggiungiamo pochissimo olio sul fondo. A questo punto uniamo il guanciale che si deve sciogliere a fuoco lentissimo conservandone un po’ da parte. Ora passiamo al pomodoro. Cuociamolo con un filo d’olio, qualche fogliolina di basilico e un pizzico di sale sempre a fiamma bassa.

Nel frattempo, procediamo con la lessatura della pasta che dobbiamo tirare su al dente. Poi mantechiamola nella padella con l’amatriciana. Quasi a fine mantecatura uniamo il guanciale messo da parte e impiattiamo.
Ma prima di portare a tavola un po’ di pecorino ne completa il gusto finale insieme al basilico fresco. E il risultato, vi assicuro, è superlativo! Ecco come preparare l’amatriciana perfetta!
*Foto IStock (n. 3 e copertina)