5.4 C
Salerno
venerdì, Aprile 25, 2025
spot_img

Piadina romagnola, l’Emilia Romagna in tavola

Scopri la ricetta originale della piadina romagnola!

Chi f tappa in Emilia Romagna, non può non provare la piadina romagnola! È il piatto icona di questa regione ed è un prodotto tutelato dall’Indicazione Geografica Protetta.

piadina romagnola


La piadina romagnola con pomodoro e formaggio. Ne esistono due varianti ufficiali, quella romagnola e quella “alla maniera riminese”. Ma sono tantissime le versioni preparate in ogni famiglia. Da padrone fa la fantasia de cuoco o della cuoca e, spesse volta, ciò che abbiamo in casa. E se per l’impasto ci sono delle regole, sulla farcitura prevalgono gusto e fantasia.

 

Gli ingredienti della piadina

Occorrono 500 grammi di farina di grano tenero, la metà di acqua, 10 grammi di lievito, 10 di sale e un cucchiaio di strutto a temperatura ambiente.

 

piadina romagnola

 

Come preparare la piadina

Per la piadina romagnola esiste un disciplinare che fa chiarezza su ingredienti, caratteristiche e aree di produzione. Questa versione che vi proponiamo è più vicina alla piadina di Cesena perché più contenuta nella presenza di strutto o olio. Ma è comunque una vera delizia.

 

Come farcire la piadina

Sulle farciture della piadina romagnola, non forniamo nessuna indicazione particolare. Ma lasciamo libero spazio alla vostra fantasia. Sbizzarriamoci senza limite! E’ buona con tutto! E il ripieno può essere originale e goloso… la tradizione della ricetta tipica romagnola vede protagonisti il prosciutto crudo, la rucola e lo squacquerone.

 

piadina romagnola
La piadina romagnola con prosciutto

 

È versatile ed adatta per un pranzo veloce o una cena simpatica tra amici. Va benissimo come piatto unico ma anche come stuzzichino durante un aperitivo o un buffet. Ed è ottima anche nella versione dolce per realizzare dessert veloci e deliziosi per un fine pasto o a merenda ideale per grandi e bambini.

 

Quindi sì a pomodori, melanzane cotte alla piastra o scamorza tagliata a fette. E poi a formaggio da scaldare appena in padella, salumi a volontà e verdure in quantità. Senza mai dimenticare la salsa di condimento che ce la renderà morbida e gustosa.

 

*Foto IStock

Maristella Di Martino
Maristella Di Martino
Giornalista Enogastronomico

Articoli correlati

Seguici anche su

4,363FansMi piace
12IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli