5.4 C
Salerno
venerdì, Aprile 25, 2025
spot_img

Prugne e susine, il fresco dalla frutta

Ecco perché non farai più a meno di prugne e susine!

Maturano tra luglio ed agosto prugne e susine, alcune anche a settembre. Se ci riferiamo alle seconde, parliamo dei frutti freschi. Se invece alle prime, intendiamo quelli essiccati.

 

prugne e susine

 

Eppure prugne e susine, comunque, sono ricche di proprietà benefiche. E forse non tutti sanno che sono tra i più grandi amici della pelle. Proprio come pesche, melone, carote e albicocche. E se amiamo la tintarella e vogliamo proteggerci dall’interno, non potremmo più rinunciarvi.

 

I benefici di prugne e susine

In prugne e susine vitamina A e B nonché fibre sono presenti in ottime quantità. Le prime sono importanti per combattere l’invecchiamento precoce. E sono una manna dal cielo per eventuali danni causati da eccessiva esposizione al sole.

 

Le seconde regolano l’attività dell’intestino. Tra l’altro, sono cariche di sali minerali (potassio, magnesio, calcio e fosforo) e controllano la pressione sanguigna. Inoltre, prevengono i crampi muscolari, oltre ad essere alleate di denti ed ossa.

 

prugne e susine

 

Le calorie di prugne susine

Le prugne, mediamente dietetiche, per ogni 100 grammi contengono 35 calorie. Lo stesso discorso vale anche per pesche e mele. Di conseguenza, se seguiamo una dieta per perdere peso, inseriamole a colazione o per uno spuntino salutare.

 

Un pieno di salute con prugne e susine

Davvero discreta poi la loro azione lassativa. Vinciamo problemi di stitichezza senza ricorrere a medicinali, semplicemente consumandole di mattina. Il nostro consiglio è di tenerle in ammollo in un bicchiere d’acqua dalla sera precedente.

 

Vanno mangiate a stomaco vuoto e l’intestino non farà più capricci. E, proprio per le fibre che contengono, sono una manna! Abbassano i livelli di colesterolo e tengono sotto controllo gli zuccheri nel sangue. Ci troviamo inoltre di fronte a frutti rimineralizzanti ed energizzanti. Ve li consigliamo in caso di anemia o astenia.

 

prugne e susine

 

Le diete con prugne e susine

Indicate d’estate per la loro ricchezza d’acquaprugne e susine si rivelano un toccasana quando sudiamo e ci disidratiamo. E se vogliamo dissetarci, prepariamoci un bel frullato magari abbinandoci albicocca o melone.

 

Mangiare prugne e susine fresche o secche?

Al contrario della susina che è piena di acqua e va consumata fresca, la prugna si può mangiare anche secca. E ha proprietà toniche e depurative maggiori di quelle presenti nel frutto fresco. Lo stesso vale anche per le sue proprietà antiossidanti. Attenzione però alle calorie. Le prugne secche ne contengono molte di più di quelle fresche.

 

Antiage naturali

Secondo gli Americani la prugna è l’alimento di origine vegetale con la più alta percentuale di antiossidanti. Mangiarne 3 al giorno previene le malattie degenerative e rallenta l’invecchiamento.

 

prugne e susine

 

Anzi, un decotto di prugne secche prima di andare a dormire aiuta a depurare l’organismo. Occhio però a coglierne di acerbe. Il frutto matura solo quando è attaccato all’albero.

 

Il tè alle prugne contro la calura

Bastano 4 prugne mature, 3 bustine di thé verde e 3 cucchiai di zucchero con un litro e mezzo di acqua bollente. Dopo aver tagliato i frutti a spicchi, mettiamoli in una brocca assieme allo zucchero. Versiamoci sopra l’acqua bollente inserendoci il thè (se in foglie, all’interno del suo apposito filtro). Quindi, lasciamo in infusione per una ventina di minuti e, quando è raffreddato, conserviamo in frigorifero. Serviamo poi freddo insieme alle sue prugne che nel frattempo saranno diventate morbidissime.

 

*Foto IStock

Maristella Di Martino
Maristella Di Martino
Giornalista Enogastronomico

Articoli correlati

Seguici anche su

4,363FansMi piace
12IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli