20.4 C
Salerno
lunedì, Maggio 29, 2023
spot_img

Amalfi lemon, passione e turismo

Certo il nome della famiglia per i più farebbe a botte col limone. Eppure gli Aceto hanno trasformato proprio la passione per questo straordinario agrume in arte. E lo hanno fatto da due secoli. Parliamo infatti di un’attività cominciata nel 1825 anche se la Cooperativa Amalfitana Trasformazione Agrumi viene fondata nel 1992. Ed oggi l’Amalfi Lemon è una società leader del settore.

La storia

In origine fu Salvatore ad acquistare un piccolo pezzo di terra a Ravello e da produttore si afferma commerciante non solo in Italia ma soprattutto oltralpe diventando la maggiore produttrice di limoni dell’intera Divina Costa dopo il secondo conflitto mondiale. Non potendo contare su un’estensione di terra enorme, hanno deciso di puntare allora sulla particolarità dello sfusato amalfitano, unico al mondo per qualità e caratteristiche. Così alla fine degli anni Sessanta vengono acquistati altri appezzamenti di terreno per la coltivazione tra i quali il più importante è quello situato nella Valle Dei Mulini, in grado di produrre circa 800 quintali di limoni all’anno. Nel 1989 Luigi dà vita ad una cooperativa che si occupa di trasformare il prodotto e in soli due anni il marchio “La Valle dei Mulini” riesce ad imporsi su tutto il territorio nazionale, oltre che in molti paesi dell’Unione Europea, America, Australia e Giappone.

Un limone ti allunga la vita…

Sano e nutriente, è fondamentale nella nostra dieta. Tuttavia non gli diamo il valore che si merita e dovremmo essere più consapevoli di quanto bene fa alla nostra salute consumandolo abitualmente e non solo per condire il cibo.

…con tante proprietà

Ricco soprattutto di vitamine C ma anche B ed E nonché di minerali come potassio, calcio, magnesio, rame, fosforo, zinco, ferro e magnesio, innanzitutto rafforza il sistema immunitario perché stimola i globuli bianchi oltre a prevenire i raffreddori e possibili malattie infettive. E poi è un autentico toccasana per avere un aspetto esteriore più sano in quanto aiuta a migliorare la salute di pelleunghie e capelli. Potente antiossidante, aiuta a rimanere giovani prevenendo inoltre le malattie neuro-degenerative come le cataratte o la perdita della vista, oltre a combattere l’ipertensione e, utilizzandolo al posto del sale, assicura un gusto speciale ai pasti. Grazie agli acidi che contiene contribuisce a metabolizzare i grassi più rapidamente, specialmente quelli che ostacolano il lavoro del cuore e neutralizzano le sostanze tossiche del sangue. E la lista non è ancora finita. Ottimo digestivo, stimola l’aumento della saliva e dei succhi gastrici arginando stitichezzadispepsia e infiammazione intestinale. Quando ne beviamo il succo, diamo all’organismo un ottimo apporto per eliminare le tossine; agisce come un potenziale antibatterico e cicatrizzante, utile per disinfettare tagli, ferite e punture di insetti nonché come antivirale che previene la gastrite poiché pulisce l’intestino prevenendo la formazione di tumori nel colon. Utilizzato anche per combattere l’acne e le ulcere della bocca, è in grado di arrestare i fastidi dell’herpes della bocca. Ideale per i diabetici, aiuta a diminuire lo zucchero nel sangue ed inoltre allevia i sintomi allergici.

Lo sfusato amalfitano

Da sempre usato nella preparazione di dolci e gelati per il suo aroma tipico della cucina mediterranea, se ne beve il succo, ottimo per semplici bevande rinfrescanti come la classica limonata ma si preferisce anche ai fornelli per primi piatti e torte. Col liquore poi siamo al top: eccellente digestivo naturale, va servito freddo a fine pasto. Di questo agrume non si butta nulla: succofrutto interosemi, buccia e persino le foglie.

La lavorazione

Dopo la raccolta rigorosamente a mano, i limoni vengono sistemati nei contenitori e trasportati a spalla al laboratorio. Qui si ha sbucciatura e spazzolatura sotto acqua corrente, quindi privati dei piccioli e delle foglie senza tagliare la polpa bianca. Si passa poi all’infusione: le sottilissime bucce vengono immerse nell’alcool a 96,4° C in alcuni serbatoi di acciaio sterilizzati e vi si lasciano per il periodo necessario. E’ ora di preparare lo sciroppo con acqua e zucchero in un secondo miscelatore di acciaio e, terminati un’ulteriore miscelazione e il filtraggio, si procede con l’imbottigliamento con una macchina semi-automatica. Tappatura ed etichettatura sono fatte a mano ed ogni bottiglia avrà il suo numero di lotto.

Tour tra giardini a picco sul mare

L’emozione è assicurata con la Lemon Tour Experience. Non rinunciate ad una piacevole passeggiata nell’incantevole Valle Dei Mulini: tre ore, con guida anche in inglese, vi potete incamminare a piedi nella zona rurale partendo da piazza Duomo, ai piedi delle scalinate della cattedrale, percorrendo il centro storico e passando per le antiche mura della cittadina. Si arriva al Museo della carta per continuare fino alla Valle dei Mulini, nei terrazzamenti all’altezza dell’antica Cartiera Amatruda: lungo le scalinate di pietra vedrete i famosi “giardini”, un susseguirsi di piazzole ricche di piante secolari di sfusato che si fregia del riconoscimento europeo di Indicazione Geografica Protetta. Una piccola pausa all’ombra di un’area dotata di sedie e tavolini vi permetterà di degustare questo frutto straordinario: insalata di agrumidolce al limonelimonatabiscotti e tanto altro.

Il passato raccontato dal Museo

Uscendo dal limoneto, visiterete il Museo di Civiltà Contadina Arti e Mestieri, una piccola raccolta storica di pezzi e documenti che raccontano un glorioso passato risalente ai fasti dell’antica repubblica marinara. Ultima tappa al limitrofo locale dove si svolge la trasformazione di questi frutti e, ovviamente, l’assaggio del limoncello.

I corsi di cucina

E se avete voglia di imparare i segreti della tradizione della costiera amalfitana, è possibile seguire dei corsi dove scoprirete le ricette tradizionali e soprattutto anche modi alternativi per utilizzare il limone di Amalfi nella cucina di tutti i giorni. Un’altra proposta, invece, è dedicata agli amanti della pizza napoletana. Divertimento assicurato a suon di farina e acqua…

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli