Scopri la ricetta originale dell’amatriciana!
Se ci troviamo nel Lazio, proprio non possiamo andare via se non dopo avere assaggiato l’amatriciana! E con i bucatini di sicuro non sbagliamo. E’ squisita e viene preparata con guanciale paesano che assicura un gusto speciale a questo piatto!

Parliamo di una ricetta antichissima che nascerebbe da un’altra ancora più antica, la gricia. Si tratta di una specie di sugo senza pomodoro, anche se alcuni ingredienti sono differenti.
Gli ingredienti
Occorrono per quattro persone 400 grammi di bucatini e 200 di guanciale. Poi un peperoncino rosso, un bicchiere di vino bianco secco, pecorino romano, pepe e sale.

Come preparare i bucatini all’amatriciana
Affettiamo come primo passaggio il guanciale (possibilmente paesano) a fette di circa mezzo centimetro di spessore. Poi tagliamole a dadini. Facciamo rosolare in una padella e, una volta che si è imbiondita, togliamola e teniamola a parte. Versiamo poi lasciamo cuocere ancora a fiamma bassa.
Nel frattempo, portiamo a bollore l’acqua messa in una pentola e salata per calarvi i bucatini. Tiriamoli al dente e tuffiamo la pasta una volta scolata nel sugo preparato. Prima di impiattare una bella spolverata di pepe e formaggio. Buon appetito!
*Foto IStock