Ecco come preparare il ghiacciolo perfetto in poche mosse!
Preparare un ghiacciolo light a casa cioè senza zucchero e con meno di 100 calorie? Si può, certo che si può. Scoprite su Pianeta Gourmet la nostra ricetta del ghiacciolo leggero, l’ideale per rinfrescarci dal caldo estivo.

Vi proponiamo il procedimento del ghiacciolo, una ricetta light che va consumata come merenda o spuntino leggero. E’ ipocalorico (conta meno di 100 calorie) e lo possiamo preparare, con prodotti naturali, a base di frutta o yogurt.
Ecco qui la versione sugar free. Colorato e perfetto per l’afa, il ghiacciolo è facile da preparare e vi sveliamo un segreto per renderlo davvero fresco e leggero. È possibile usare il fruttosio al posto dello zucchero o la stevia, un dolcificante naturale.
Come preparare un ghiacciolo
Ecco come preparare un ghiacciolo. Il miglior ingrediente dei ghiaccioli fatti in casa è la polpa di frutta che possiamo ricavare da qualsiasi frutta. Dopo averla sbucciata e rimossi i semini, tagliamola a pezzetti e mettiamola in un frullatore insieme a succo di limone o anche un po’ di latte. Frulliamo il tutto a bassa velocità per qualche secondo e, una volta ottenuto un composto abbastanza liquido, versiamolo negli stampini.

Qual è la frutta migliore per fare i ghiaccioli
Frulliamo quella che più ci piace. Se poi abbiamo a disposizione una centrifuga o un estrattore, col succo possiamo preparare ghiaccioli di frutta o verdura. Versiamo il composto nei bicchierini di carta inserendo al loro interno una cannuccia, uno stecchino in legno o anche un cucchiaino.
Se abbiamo voglia di essere più professionali, acquistiamo gli appositi stampi per ghiaccioli. Occhio a quali però. I migliori, in silicone o plastica, sono quelli che nel processo produttivo non prevedono l’impiego di PVA (o alcool polivinilico), un agente distaccante che evita ai prodotti di attaccarsi alle pareti del recipiente.
Un’alternativa è utilizzare i vasetti dello yogurt dopo averli sciacquati e mettiamo tutto in freezer per qualche ora. Un ultimo accorgimento: tiriamo fuori dal freezer i nostri ghiaccioli qualche minuto prima di servirli e scaldiamo gli stampini con le mani.

Centrifuga, frullatore o estrattore: come fare i ghiaccioli in casa
Se ci stiamo chiedendo cosa è meglio per fare i ghiaccioli fatti in casa tra centrifuga, frullatore o estrattore, ecco la risposta. Con la centrifuga estraiamo il succo filtrato della frutta fresca e otterremo ghiaccioli molto leggeri. Invece, con l’estrattore avremo un succo più denso e quindi un ghiacciolo più corposo.
Infine frullando la frutta in un classico frullatore la consistenza sarà ancora più densa e il gusto più intenso. Se puntiamo ad un maggiore cremosità, utilizziamo sempre una parte di banana frullata o yogurt greco che renderà il nostro ghiacciolo naturalmente dolce.
Ghiacciolo alla banana
Prepariamo il ghiacciolo alla banana semplicemente frullando la polpa di una banana con un po’ di succo di limone e, se ci va, unisco un po’ di latte. Versiamo il composto negli stampini e lasciamo raffreddare in freezer almeno per tre ore. Un vezzo può essere l’aggiunta di un pizzico di cannella.

Ghiacciolo alle ciliegie con lo yogurt
Ottimo per i bambini, il ghiacciolo alle ciliegie contiene proteine e tante vitamine. Basta frullare lo yogurt con le ciliegie denocciolate e poi versare il composto negli stampini. Quindi freezer e poi giù di gusto ad assaggiarlo. Un filo di miele rende il ghiacciolo un po’ più dolce.
Ghiacciolo al melone
Il ghiacciolo al melone è il più dissetante. Frulliamo la polpa e sistemiamo nelle formine apposite, poi nel congelatore. Adoro anche il ghiacciolo all’anguria e in questo caso bisogna eliminare i semini con cura. Per me il modo migliore per dare ulteriore freschezza al ghiacciolo resta la menta fresca o il basilico.
Ghiacciolo al caffè
Se vogliamo gustare il nostro ghiacciolo dopo pranzo o cena, ecco pronto quello al caffè. Uniamo un po’ di latte e usiamo zucchero di canna e avremo un digestivo fresco e speciale per rinfrescarci dopo un’abbuffata.
*Foto IStock