Ecco quanto fa bene e ci rende belle l’uva passa!
La chiamiamo anche uvetta. Ma per tutti più facilmente è semplicemente uva passa. Fa bene e non è costosa. Per cui basterebbero queste sue due prerogative e farcela amare. Per di più, possiamo essiccarla personalmente esponendola al sole o a getti di aria calda. Quindi, cosa volere di più!

È particolarmente ricca di zuccheri. E quindi risulta molto più calorica di quella fresca. Poi è ricca di calcio, ferro, fosforo, potassio e vitamina A. È utile, inoltre, in caso di magrezza ed anemia. Così come in caso di bronchite e laringite.
L’uva passa batte il mal di gola
Un bel decotto ci aiuterà con la gola infiammata. Prepariamolo con un paio di cucchiaini di uva passa e avremo realizzato un toccasana! Questa bevanda ci rimette a nuovo prevenendo poi le malattie da raffreddamento tipiche dei cambi di stagione.

Viso al top col tonico…
Per tonificare e prevenire la comparsa delle prime rughe, frulliamone una decina di chicchi con i semi. Puliamo viso e collo con il latte detergente e stendiamo il composto sulle parti interessate. Dopo un quarto d’ora, sciacquiamo con acqua tiepida.

…e maschera idratante con l’uva passa
Vogliamo nutrire ed idratare la nostra pelle in profondità? E poi proteggerla dai radicali liberi? Amalgamiamo in una ciotola un paio di cucchiai di succo d’uva con altrettanti di olio di mandorle e un cucchiaio di farina di mandorle.
Applichiamo il composto ottenuto su viso e collo e lasciamo agire per un quarto d’ora sciacquando con abbondante acqua tiepida.

Labbra al bacio
Basta un chicco d’uva per eliminare le cellule morte e curare le screpolature. Tagliamo a metà un acino e passiamolo lentamente sulle labbra come stendessimo un rossetto. Completiamo il trattamento tamponando con un batuffolo di cotone imbevuto con un tonico analcolico per rimuovere le pellicine.

Impacco per capelli
Abbiamo sempre sognato una chioma spendente? Frulliamo un grappolo d’uva con buccia e semi eliminando poi il liquido in eccesso e applichiamo sul cuoio capelluto per stimolare la produzione di collagene. Massaggiamo con cura e lasciamo riposare un quarto d’ora risciacquando abbondantemente con acqua tiepida.
*Foto IStock