6.5 C
Salerno
martedì, Dicembre 5, 2023
spot_img

Pansa, una pasticceria che fa storia

La pasticceria Pansa si trova dal 1830 in una delle piazze più suggestive del mondo. E di fianco ha una delle cattedrali che ha segnato la storia del Mediterraneo. La location quindi è eccezionale. E i prodotti che propone hanno da sempre un non so che di speciale. Stiamo parlando della più antica pasticceria di Amalfi la cui storia si intreccia naturalmente con le vicissitudini di una famiglia che la guida con orgoglio da ormai cinque generazioni. Fondata nel 1830 da Andrea e dal 2001 locale storico d’Italia dal 2001, la bouvette mantiene intatto il fascino dell’arredamento ottocentesco nel profumo delle essenze dei padri e negli specchi dorati dove si ammirano personaggi famosi come Ibsen, Wagner e Quasimodo che hanno fatto tappa qui.

L’azienda agricola

Tutto comincia da Villa Paradiso, cuore pulsante della mission aziendale e luogo incantevole dove sono custoditi i segreti più importanti del loro successo, il rispetto del territorio e il culto del lavoro. E’ la tenuta di famiglia dove i Pansa, da sempre, si approvvigionano delle principali materie prime di eccellenza che poi, danno vita a squisite scorzette di limone, torte e delizie che ammaliano il palato degli avventori. Oltre allo sfusato amalfitano, è corsa grande alla ricerca dei prodotti di qualità che arricchiscono il sapore dei dolci che dispensano nella secolare pasticcieria al civico 40 di piazza Duomo, dalla nocciola di Giffoni Igp al pistacchio di Bronte Dop, dal sale marino di Trapani alle fragoline biologiche della Valle di Viano.

Il panettone: il rito della lievitazione

A Natale, poi, non si contano i panettoni che sono il leit motiv delle tavole addobbate a festa, rigorosamente preparati al termine di un percorso di lievitazione che dura ben 40 ore. Un’autentica meraviglia della natura trasforma un semplice pezzo di lievito accudito nei decenni con cura da generazioni di pasticceri nel dolce più sontuoso legato alla Natività con tutto il suo bouquet di aromi e profumi.

Prodotti davvero doc

Altro prodotto per cui vale la pena di percorrere i tornanti della strada che costeggia il mare sono di sicuro le scorzette: gli estimatori di questa bontà arrivano da ogni parte per assaggiare le golose gemme realizzate con i frutti di Villa Paradiso. Se arrivate in Costiera Amalfitana in estate, saranno il latte di mandorla a garantirvi refrigerio insieme ad un sorso di thé scelto da una carta che fa invidia anche agli anglosassoni più esigenti e l’ineguagliabile granita di limone. Durante l’inverno, invece, vi riscalderà la cioccolata calda assemblata selezionando il cacao più pregiato esaltato da abbinamenti originali per tavolette, cioccolatini e creme. Ovviamente il naturale epilogo non poteva fermarsi qui: tra i gelati, assaggiate la crema di nonna Adriana (doveroso cammeo all’adorata nonna materna) e il sorbetto al limone senza dimenticare anche un solo boccone di ricotta stregatasantarosatorronciniroccocòmostacciolicolombericotta e cioccolatobabàsfogliatellecode di aragosta e chi più ne ha più ne metta.

Il cioccolato

Un capitolo a parte merita ovviamente questa delizia, dove la competenza maturata sul campo unita alla solida partnership instaurata negli anni con la Valrhona dà vita ad alcuni cru prestigiosi quali il Macae e il cuor di Guanaya.

Articoli correlati

Stay Connected

3,883FansMi piace
8IscrittiIscriviti
- Casa editrice -spot_img

Ultimi articoli