Ecco la dieta di Natale, prima e dopo le feste!
I bagordi sono alle porte e la dieta di Natale pure! Per evitare di mettere su chili di troppo poi difficili da smaltire a suon di palestra e rinunce, non commettiamo errori fatali già prima. Nelle settimane precedenti, quindi, comportiamoci bene. E, soprattutto, dedichiamoci una dieta di Natale preparatoria che ci farà assaporare ancora di più le ricche portate. Ma attenzione anche al post-festa. Qualche consiglio sarà utile per sentirci belle prima e dopo le grandi abbuffate.

Le calorie necessarie per dieta di Natale
Bastano circa 1.300 calorie al giorno e perderemo un paio di chiletti di troppo nella prima settimana e 1 chilo costante in quelle successive. Optiamo per alimenti con un indice glicemico ridotto che rilasciano lentamente lo zucchero. Così ci sentiremo sazi e non avremo voglia dei diabolici spuntini.
Dieta di Natale ma non solo
La dieta di Natale è adatta per chi vuole perdere qualche chilo alla vigilia delle feste comandate senza troppo impegno. Ma è un ottimo modo per tornare in forma pure prima di ogni occasione speciale, come fanno le star. Ed è articolata in diverse fasi.
Prepariamoci così alla dieta di Natale
Partiamo qualche settimana prima delle feste. Scegliamo una colazione, un pranzo, una cena e uno spuntino tra quelli proposti. Beviamo sempre due litri di acqua al giorno, tisane e thè verde compresi. Non rinunciamo al latte scremato ogni mattina e mangiamo una porzione di verdure ed ortaggi, preferibilmente cotti al vapore.

La dieta prenatalizia…
Per la colazione vi diamo diverse possibilità tra cui scegliere.
- 1 tazza di macedonia di frutta fresca di stagione e 1 infuso a piacere.
- 1 ciotola media di cereali con 125 ml di latte scremato e 1 mela.
- 1 yogurt magro (greco o vegetale) da 125 ml con 2 cucchiai di cereali.
- 1 ciotola di cereali integrali con miele, 125 ml di latte scremato e 1 pugno di uva sultanina.
Quanto al pranzo ecco tra cosa dovete optare.
- Minestra di verdure e 1 tisana di mentuccia.
- 1 panino da 50 g con formaggio magro spalmabile e verdure bollite.
- 70 g di pane integrale con petto di pollo grigliato e un po’ di formaggio fresco.
Infine la cena può prevedere le seguenti opzioni.
- Minestra di verdure e infusi.
- 100 g di pasta integrale con broccoli lessati, olio crudo e limone e 1 ciotola di frutta.
- 150 g (peso crudo) di bistecca di vitello alla griglia con 1 patata al forno e 2 cucchiai di funghi e cipolle.
- 150 g di gamberi alla griglia con funghi e cipolla rossa con pepe e poco olio + 1 pallina di gelato.

…e quella del post-festa
Non saltiamo mai la colazione.
Invece a pranzo dedichiamoci quanto segue a scelta.
- Insalata mista o finocchi con poco olio e limone e 2 fette di petto di pollo alla griglia.
- 80 g di pasta con pomodoro e basilico o 1 uovo sodo e spinaci al vapore con pane integrale.
Poi c’è la cena
- Zuppa di porri o minestrone di verdure, 1 carciofo al vapore con limone o insalata mista con poco olio e limone e 100 g di bresaola o fesa di tacchino con 1 fetta di pane integrale.
*Foto IStock