Ecco perché non farai più a meno del baccalà!
Quando parliamo di baccalà, non dobbiamo innanzitutto confonderlo con lo stoccafisso. Se il primo, infatti, è un merluzzo disidratato e asciugato tramite salatura, il secondo invece, tramite ventilazione fredda. Differenze sostanziali tra i due esistono anche in riferimento alle specifiche caratteristiche nutrizionali.
Vi sveliamo subito una bella notizia per celiaci ed intolleranti: non contiene né glutine né lattosio. Risulta, in più, ricco al contrario di vitamine, specialmente la D. Lo stesso vale per quelle del gruppo B che, invece, aiutano fegato ed intestino a lavorare correttamente. Ci stiamo riferendo, perciò, un alimento da consumare con assiduità per la salute di ossa, denti, reni, muscoli e cuore. Questo pesce, poi, è ottimo per il metabolismo ed è una miniera di potassio che protegge la salute cardiovascolare.
Ottimo nelle diete
È il benvenuto in qualsiasi dieta ipocalorica perché pieno di acqua ma con pochi grassi e calorie. Di contro rappresenta un’ottima fonte di omega 3. E ciò è un toccasana, anche in questo caso, per cuore ed arterie, oltre che per prevenire infarti ed ictus. Neppure le proteine gli mancano. Infatti, 100 grammi ne contano 21 grammi. In altri termini significa che non solo sportivi e donne in attesa o allattamento ma anche bambini ed anziani ne possono consumare in gran quantità.
Elisir di lunga vita
Se quindi diciamo che questo pesce può essere definito un elisir di lunga vita, non sbagliamo. Ovviamente va cucinato in maniera sana e genuina senza alterarne troppo le proprietà. E abbiamo sempre a mente l’arginina di cui abbonda che lo rende un vasodilatatore naturale per tenere bassa la pressione arteriosa e funziona come viagra naturale!
Potrebbero anche interessarti queste ricette col baccalà:
Crocchette di patate e baccalà
Spaghettino topinambur, baccalà e caffé
*Foto IStock